Jean Martinon

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Jean Martinon

Jean Martinon (Lione, 10 gennaio 1910 – Neuilly-sur-Seine, 1º marzo 1976[1]) è stato un direttore d'orchestra e compositore francese.

Biografia

Dopo aver studiato violino e composizione nei Conservatori di Lione e di Parigi, iniziò l'attività di compositore, che proseguì anche negli anni della guerra, quando fu rinchiuso in un campo di concentramento tedesco.

Dopo la sua liberazione alternò l'attività di compositore a quella di direttore d'orchestra: fu infatti a capo dell'orchestra di Bordeaux, della London Philharmonic Orchestra dell'Orchestra dei "Concerts Lamoureux" di Parigi e della Chicago Symphony Orchestra (dal 1963 al 1968), collaborando anche con l'Orchestra filarmonica d'Israele, l'orchestra della Radio Francese e la Het Residentic Orkest dell'Aia.

Specializzato nell'interpretazione di partiture sperimentali, diede un contributo personale alla musica contemporanea con le proprie composizioni che ottennero riconoscimenti e premi di carattere internazionale.

A fronte dell'unica opera teatrale Hècube (1956) scrisse 4 sinfonie, concerti per diversi strumenti, liriche e musica da camera.

Note

  1. ^ elenco ufficiale decessi Francia, su deces.matchid.io. URL consultato il 5 settembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean Martinon

Collegamenti esterni

  • Martinon, Jean, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Jean Martinon, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jean Martinon, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean Martinon, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean Martinon, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean Martinon, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean Martinon, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2656922 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 4452 · LCCN (EN) n82217184 · GND (DE) 10381714X · BNE (ES) XX860049 (data) · BNF (FR) cb138971552 (data) · J9U (ENHE) 987007309892705171 · NSK (HR) 000144609 · CONOR.SI (SL) 64473443
  Portale Biografie
  Portale Musica classica