Johann Georg Hiltensperger

Johann Georg Hiltensperger

Johann Georg Hiltensperger (Haldenwang, 21 febbraio 1806 – Monaco di Baviera, 13 giugno 1890) è stato un pittore tedesco, specializzato in opere a carattere storico, che divenne uno dei docenti dell'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera.

Biografia

Nacque in una cittadina dell'Alta Algovia. Imparò a disegnare avendo come maestro L. Weiß, prima di studiare sotto Johann Peter von Langer alla Reale Accademia d'arte, e successivamente con Peter von Cornelius all'Accademia delle belle arti di Düsseldorf. Ritornò a Monaco nel 1825, e ricevette commissioni per affreschi e dipinti ad olio da Ludovico I e Massimiliano II Giuseppe di Baviera. Ad esempio, tra il 1838 e il 1865 realizzò il Ciclo dell'Odissea per la sala delle feste della Residenza di Monaco su progetto di Ludwig Schwanthaler. Divenne anche membro della Vereins für Christliche Kunst ("Associazione per l'arte cristiana") di Monaco.[1]

La sua tomba

In prime nozze si sposò a Unterbruck con Anna Theresia von Paur (1806–1831), figlia di un membro della nobiltà terriera. Anna era la sorella di Carl von Paur, un membro del parlamento. Otto Hiltensperger, figlio del secondo matrimonio, divenne anch'egli pittore. Johann morì a Monaco ed è sepolto nel cimitero monacense di Alter Südfriedhof (Gräberfeld 15 – Reihe 13 – Platz 17).[2]

Galleria d'immagini

Fotografia d'epoca che riprende un quadro, forse perduto, esposto alla Galleria d'Arte di Linz, che ritrae La ninfa Calipso (1841)
  • Alberto III, duca di Baviera, rifiuta la corona regale
    Alberto III, duca di Baviera, rifiuta la corona regale
  • Calliroe, figlia di Butade (L'invenzione della pittura)
    Calliroe, figlia di Butade (L'invenzione della pittura)
  • Odisseo nell'Ade
    Odisseo nell'Ade
  • La realizzazione di un grande ritratto votivo di Eracle
    La realizzazione di un grande ritratto votivo di Eracle
  • Lunetta rappresentante la morte del pittore Gilario di Bitinia e della sua famiglia durante la presa di Corinto da parte dei Goti nel 395
    Lunetta rappresentante la morte del pittore Gilario di Bitinia e della sua famiglia durante la presa di Corinto da parte dei Goti nel 395
  • Medea
  • Apollodoro e Adriano
  • Grande maestro e discepolo servitore
    Grande maestro e discepolo servitore
  • Zeusi
  • Pittrice presente nell'opera boccacciana De mulieribus claris
    Pittrice presente nell'opera boccacciana De mulieribus claris

Note

  1. ^ (DE) Verein für christliche Kunst in München (a cura di), Festgabe zur Erinnerung an das 50jähr. Jubiläum, München, Lentner’sche Hofbuchhandlung, 1910, p. 109.
  2. ^ 48°07′38.5″N 11°33′56.7″E48°07′38.5″N, 11°33′56.7″E (Grave of Grab von Johann Hiltensperger)

Bibliografia

  • (DESV) John Rosén, Theodor Westrin e B. F. Olsson (a cura di), Hiltensperger, Johann Georg, in Nordisk familjebok konversationslexikon och realencyklopedi, vol. 6 (Grimsby–Hufvudskatt), 1ª ed., Stoccolma, Gernandts boktryckeri, 1883, p. 1240 (anche consultabile presso il sito svedese runeberg.org).
  • (DESV) Theodor Westrin (a cura di), Hiltensperger, Johann Georg, in Nordisk familjebok konversationslexikon och realencyklopedi, 11 vol. (Harrisburg–Hypereides), 2ª ed., Stoccolma, Nordisk familjeboks förlag, 1909, p. 704 (runeberg.org).
  • (DE) Hans Vollmer (a cura di), Hiltensperger, Johann Georg, in Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart. Begründet von Ulrich Thieme und Felix Becker, 17 vol. (Heubel–Hubard), Lipsia, E. A. Seemann, 1924, p. 106.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Georg Hiltensperger
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42113268 · ISNI (EN) 0000 0000 6662 1564 · CERL cnp01082512 · ULAN (EN) 500104925 · GND (DE) 11689279X · BNF (FR) cb149691704 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura