Jules Simon

Jules Simon
Jules Simon

Primo ministro della Repubblica Francese
Durata mandato12 dicembre 1876 –
17 maggio 1877
PredecessoreJules Dufaure
SuccessoreAlbert de Broglie

Dati generali
Titolo di studioagrégation de philosophie e dottorato di ricerca
UniversitàÉcole normale supérieure
ProfessioneProfessore
FirmaFirma di Jules Simon

Jules François Simon (Lorient, 27 dicembre 1814 – Parigi, 8 giugno 1896) è stato un politico francese. È stato il primo ministro della Francia dal 12 dicembre 1876 al 17 maggio 1877.

Biografia

Entra all'École normale supérieure nel 1833 e diventa professore di filosofia a Caen (1836) e poi a Versailles (1837). Come dottore in filosofia sostituisce Victor Cousin alla sua cattedra alla Sorbona, dove tiene un corso sui filosofi greci.

Nel 1848 viene eletto deputato per la prima volta, venendo poi rieletto sempre in circoscrizioni diverse fra loro per altre tre volte (1863, 1869 e 1871). Nel 1870 è per cinque mesi Ministro della Pubblica Istruzione.

Fu membro della Massoneria, venendo stato iniziato il 3 luglio 1870 nella loggia Le Réveil maçonnique di Boulogne-sur-Seine, appartenente al Grande Oriente di Francia[1].

Considerato fra i migliori intellettuali della propria epoca, nel 1875 diventa membro dell'Académie française e nello stesso anno è anche nominato senatore a vita.

Il 12 dicembre 1876 diventa Primo Ministro di Francia, carica che mantiene fino al 17 maggio 1877, nel proprio governo è anche Ministro dell'Interno a interim.

De 1889 diventa il primo presidente dell’Association Valentin Haüy. Muore l'8 giugno 1896 all'età di 81 anni.

Note

  1. ^ Christian Doumergue, Franc-Maçonnerie & histoire de France, Parigi, Ed. de l'Opportun, 2016, pp. 228-229.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Jules Simon
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jules Simon

Collegamenti esterni

  • Simon, Jules François Simon Suisse, detto Jules, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jules Simon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jules Simon, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • Opere di Jules Simon / Jules Simon (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jules Simon / Jules Simon (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Jules Simon, su LibriVox. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Jules Simon, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jules Simon, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jules Simon, su senat.fr, Senato francese. Modifica su Wikidata
Predecessore Primo ministro della Repubblica Francese Successore
Jules Dufaure 12 dicembre 1876 - 17 maggio 1877 Albert, Duca di Broglie
Predecessore Seggio 8 dell'Académie française Successore
Charles de Rémusat 1875 - 1896 Albert de Mun
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54154379 · ISNI (EN) 0000 0001 2280 0445 · SBN RAVV057559 · BAV 495/199766 · CERL cnp00400606 · LCCN (EN) n86824224 · GND (DE) 11879731X · BNE (ES) XX1208871 (data) · BNF (FR) cb119248322 (data) · J9U (ENHE) 987007271403405171
  Portale Biografie
  Portale Politica