Kawasaki Ki-10

Kawasaki Ki-10
un Kawasaki Ki-10 tipo 95-I
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaTakeo Doi
CostruttoreBandiera del Giappone Kawasaki
Data primo volomarzo 1935
Data entrata in servizio1935
Data ritiro dal servizio1942
Utilizzatore principaleBandiera del Giappone Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu
Esemplari588
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,20 m
Apertura alare10,02 m
Altezza3,00 m
Superficie alare23,0 m²
Carico alare75,7 kg/m²
Peso a vuoto1 360 kg
Peso carico1 740 kg
Propulsione
Motoreun Kawasaki Ha-9-IIa
Potenza850 hp (634 kW)
Prestazioni
Velocità max400 km/h a 3 000 m
Velocità di salita1 000 m/min
Autonomia1 100 km
Tangenza11 500 m
Armamento
Mitragliatrici2 Type 89 calibro 7,7 mm
Notedati riferiti alla versione Ki-10 II

i dati sono estratti da Japanese Aircraft of the Pacific War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Kawasaki Ki-10 (川崎 キ10?, Kawasaki ki jū ), indicato anche Aereo da caccia Tipo 95 (九五式戦闘機?, Kyūgo-shiki sentōki) in base alle convenzioni allora vigenti, e inoltre identificato con il nome in codice alleato Perry[2] fu un aereo da caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Kawasaki Heavy Industries negli anni trenta.

Fu l'ultimo biplano da caccia usato dall'aviazione imperiale giapponese. Entrato in servizio nel 1935 nei reparti della componente aerea dell'esercito imperiale giapponese, venne utilizzato nel Manchukuo e nella Cina settentrionale durante le prime fasi della seconda guerra sino-giapponese.

Storia del progetto

Il Ki-10 fu progettato dall'ingegnere giapponese Takeo Doi, il successore di Richard Vogt nel ruolo di capo progettista dell'azienda. Il progetto costituì una risposta ad un requisito emesso dall'esercito imperiale giapponese per un nuovo caccia, e vinse la competizione con il Nakajima Ki-11. Nonostante l'aereo concorrente fosse più avanzato, a questo fu preferito il modello Kawasaki per la sua migliore maneggevolezza.

Il progetto Kawasaki era un biplano con le due ali di apertura diversa, unite da aste di sostegno. Gli alettoni erano posti sulle ali superiori. La struttura era di costruzione metallica, ricoperta di tessuto.

L'armamento era costituito da due mitragliatrici Type 89 calibro 7,7 mm dotate di meccanismo sincronizzazione per sparare attraverso il disco dell'elica.

La versione iniziale era equipaggiata con un motore Kawasaki Ha-9-IIa, un motore 12 cilindri a V raffreddato a liquido in grado di erogare una potenza pari a 850 hp (634 kW).

Impiego operativo

Il Ki-10 fu schierato in Manciuria e nelle prime fasi della seconda guerra sino-giapponese nella Cina settentrionale. Risultò essere un caccia eccellente contro gli aerei dell'aviazione cinese, e diede buona prova di sé nella battaglia di Wuhan. Nonostante questo, risultò obsoleto nella guerra contro l'Unione Sovietica del 1939.

All'inizio della guerra nel Pacifico, il Ki-10 fu ritirato dalla prima linea ed utilizzato per l'addestramento e le missioni secondarie, ma tornò in servizio di prima linea per svolgere compiti di pattugliamento e ricognizione in Cina, nel gennaio-febbraio 1942.

Varianti

La produzione complessiva del Ki-10 ammonta a 588 esemplari, compresi i prototipi.

  • Ki-10: prototipo per l'esercito imperiale giapponese (4 esemplari costruiti nel 1935).
  • Ki-10 I: aereo da caccia dell'esercito Tipo 95-I. Si tratta della prima versione di serie (300 esemplari costruiti tra il dicembre del 1935 e l'ottobre 1937).
  • Ki-10 II: prototipo modificato della prima versione (un esemplare costruito nel maggio 1936).
  • Ki-10 II: aereo da caccia dell'esercito Tipo 95-2 (280 esemplari costruiti tra il giugno 1937 ed il dicembre 1938).
  • Ki-10 I kai: Ki-10-I con modifiche al motore ed al radiatore (un esemplare costruito nell'ottobre 1936).
  • Ki-10 II kai: Ki-10 II con modifiche aerodinamiche (2 esemplari costruiti nel novembre 1937).

dati estratti da Japanese Aircraft of the Pacific War[1]

Utilizzatori

Bandiera del Giappone Giappone

Note

  1. ^ a b Francillon, 1979.
  2. ^ Mikesh 1993.

Bibliografia

  • Rene Francillon, Japanese Aircraft of the Pacific War, Putnam, 1979, ISBN 0-370-30251-6.
  • William Green, Gordon Swanborough, The Complete Book of Fighters, Londra, Greenwich Editions, 1990, ISBN 0-86288-220-6.
  • (EN) Robert C. Mikesh, Shorzoe Abe, Japanese Aircraft 1910-1941, Annapolis, Naval Institute Press, 1990, ISBN 1-55750-563-2.
  • (EN) Robert C. Mikesh, Japanese Aircraft Code Names & Designations, 1st Edition, Schiffer Publishing, Ltd, 1993, ISBN 0-88740-447-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kawasaki Ki-10

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Kawasaki Ki-10 Perry / Type 95, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 13 agosto 2009.
  • Rickard, J, Kawasaki Ki-10 'Perry', su historyofwar.org, http://www.historyofwar.org/mainindexframe.html, 9 marzo 2010. URL consultato l'8 luglio 2011.
  • (RU) Kawasaki Ki-10, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 9 luglio 2011.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra