Khanato di Sarab

Khanato di Sarab
Dati amministrativi
Lingue ufficialiazero
persiano
CapitaleSarab
Politica
Nascita1747
Fine1797
Territorio e popolazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il khanato di Sarab con capitale a Sarab è stato un khanato esistito dal 1747 al 1797.[1] Confinava con il Khanato di Ardabil a est e con il Khanato di Tabriz a ovest, ed era diviso in tre mahallah: Sarab, Hashtrud e Mianeh. Il Khanato fu fondato da Ali Khan, capo della tribù curda Shaqaqi.[2] Durante le guerre russo-persiane l'influenza persiana sul khanato aumentò. Dopo il trattato di Golestan rimase nella sfera d'influenza persiana e fu abolita dalla dinastia Qajar nel 1828.[3]

Khan di Sarab

  • Ali Khan Shaqaqi 1747-1786
  • Sadiq Khan Shaqaqi 1786-1797[4]

Note

  1. ^ Khanato di Sarab
  2. ^ Shahsevan from Encyclopædia Iranica
  3. ^ azerbaijans.com, http://www.azerbaijans.com/content_391_en.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ http://www.worldstatesmen.org/Iran.htm

Bibliografia

  • Gavin R.G Hambly, Agha Muhammad Khan and the establishment of the Qajar dynasty, in The Cambridge History of Iran, Vol. 7: From Nadir Shah to the Islamic Republic, Cambridge, Cambridge University Press, 1991, pp. 104–144, ISBN 9780521200950.

Voci correlate

  • Guerra russo-persiana (1722-1723)
  • Guerra russo-persiana (1796)
  • Guerra russo-persiana (1804-1813)
  • Guerra russo-persiana (1826-1828)
  • Storia della Persia
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia