Kintamani

Abbozzo cani
Questa voce sull'argomento cani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kintamani
Gruppo5 Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione5 Spitz asiatici e razze affini
Nome originaleBalinese Kintamani, Balinese Mountain Dog, Balinese Dog, Bali-Berghund, Anjing Kintamani-Bali, Kintamani-Bali Dog, Chien de Bali/Kintamani, Kintamani-Bali-Hund, Perro Kintamani-Bali
OrigineBandiera dell'Indonesia Indonesia
Altezza al garresemaschio: 49–57 cm;
femmina: 44–52 cm;
Peso idealemaschio: 15–18 kg;
femmina: 13–16 kg;
Razze canine

Il Kintamani (anjing Kintamani) o il cane Kintamani-Bali è un cane originario dell'isola indonesiana di Bali della regione di Kintamani. È un animale domestico popolare ed è l'unica razza ufficiale balinese. È una razza in evoluzione originaria della regione di Kintamani, è stata sviluppata partendo da cani di strada locali con cui convive a Bali in libertà.

Storia

L'isola di Bali divenne un'isola circa 10.000 anni fa e i cani esistenti, a causa dell'isolamento geografico, si differenziarono in una razza endemica circa 3.000 anni fa. A partire dal 1926 le normative anitirabiche hanno impedito l'introduzione di altri cani nell'isola;[1] ciò a reso al popolazione dei cani di Bali relativamente omogenea.[2]

L'analisi genomica, però, ha chiarito che il cane è imparentato con il dingo australiano ed lontanamente imparentato anche con le razze riconosciute dall'AKC di origine asiatica ma non europea. Il cane Kintamani si è evoluto dai cani selvatici balinesi con poca perdita di diversità genetica, partendo da animali di fattoria degli agricoltori della regione di Kintamani.[3]

Nel 2019 la FCI ha deciso di dare alla razza un riconoscimento provvisorio.[4]

Caratteristiche

Il cane Kintamani è descritto come intelligente, resistente, gentile e molto fedele alla famiglia, inoltre, sono noti per essere abili nella guardia.[2] Esso misura 40–50 cm per la femmina, 45–55 cm per il maschio; ha le orecchie erette, la coda ricurva in avanti tenuta sulla linea mediana, pelo medio-lungo, occhi a mandorla marroni e pigmento della pelle nero. Il mantello più desiderato è bianco con orecchie a punta.[3]

In passato, la selezione artificiale per la morfologia o il comportamento non è stata esercitata sui cani di Bali, a differenza della popolazione canina occidentale; l'occidentalizzazioe del comportamento umano verso questi cani ha comportato l'emersione di differenze tra i cani dell'isola su cui è prevedibile una selezione futura.[2]

Note

  1. ^ Sunny E. Townsend, I Putu Sumantra, Gusti Ngurah Bagus, Eric Brum, Sarah Cleaveland, Sally Crafter, Ayu P. M. Dewi, Dewa Made Ngurah Dharma, Jonathan Dushoff, Janice Girardi, I Ketut Gunata, Elly F. Hiby, Corlevin Kalalo, Darryn L. Knobel, I Wayan Mardiana, Anak Agung Gde Putra, Luuk Schoonman, Helen Scott–Orr, Mike Shand, I Wayan Sukanadi, Pebi Purwo Suseno, Daniel T. Haydon e Katie Hampson, Designing Programs for Eliminating Canine Rabies from Islands: Bali, Indonesia as a Case Study, in PLoS Neglected Tropical Diseases, vol. 7, n. 8, Public Library of Science (PLoS), 22 agosto 2013, p. e2372, DOI:10.1371/journal.pntd.0002372, ISSN 1935-2735 (WC · ACNP).
  2. ^ a b c Sarah K. Brown, Niels C. Pedersen, Sardar Jafarishorijeh, Danika L. Bannasch, Kristen D. Ahrens, Jui-Te Wu, Michaella Okon e Benjamin N. Sacks, Phylogenetic Distinctiveness of Middle Eastern and Southeast Asian Village Dog Y Chromosomes Illuminates Dog Origins, in PLoS ONE, vol. 6, n. 12, Public Library of Science (PLoS), 14 dicembre 2011, p. e28496, DOI:10.1371/journal.pone.0028496, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP).
  3. ^ a b I. K. Puja, D. N. Irion, A. L. Schaffer e N. C. Pedersen, The Kintamani Dog: Genetic Profile of an Emerging Breed from Bali, Indonesia, in Journal of Heredity, vol. 96, n. 7, Oxford University Press (OUP), 2005, pp. 854–859, DOI:10.1093/jhered/esi067, ISSN 1465-7333 (WC · ACNP).
  4. ^ Kintamani-Bali-Dog. FCI. Searched March 24th 2019.

Bibliografia

  • Luca Corrieri, Marco Adda, Ádám Miklósi e Enikő Kubinyi, Companion and free-ranging Bali dogs: Environmental links with personality traits in an endemic dog population of South East Asia, in PLOS ONE, vol. 13, n. 6, Public Library of Science (PLoS), 5 giugno 2018, p. e0197354, DOI:10.1371/journal.pone.0197354, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kintamani

Collegamenti esterni

  • Anjing Kintamani-Bali, su Fédération Cynologique Internationale. URL consultato il 28 novembre 2020.
  • HomepageBali Animal Welfare Association (BAWA), su Bali Animal Welfare Association (BAWA), 12 aprile 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987012574994305171
  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani