Konstantin Petrovič von Kaufman

Abbozzo militari russi
Questa voce sull'argomento militari russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Konstantin Petrovič von Kaufman
NascitaDęblin, 2 marzo 1818
MorteTaškent, 16 maggio 1882
Dati militari
Paese servitoBandiera della Russia Impero russo
Forza armataEsercito imperiale
GradoGenerale
DecorazioniOrdine di San Giorgio
[1]
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Konstantin Petrovič von Kaufman (Dęblin, 2 marzo 1818 – Taškent, 16 maggio 1882) è stato un generale russo, primo governatore del Turkestan.

Biografia

Nacque a Majdany, vicino Dęblin, da una famiglia nobile di origine germanica.

Dopo aver compiuto studi di ingegneria militare servì nell'esercito zarista prima nella regione del Caucaso poi durante la Guerra di Crimea. Nel 1865 venne nominato governatore generale della Lituania, due anni più tardi, a seguito dell'espansione russa in Asia Centrale, fu chiamato a ricoprire l'incarico di governatore del Turkestan[1].
Sotto il suo comando proseguì l'espansione militare: nel 1868 conquistò la città di Samarcanda e successivamente completò la sottomissione dell'Emirato di Bukhara e del Khanato di Khiva rendendoli dei protettorati russi. Nel 1875 occupò il Khanato di Kokand, che venne poi annesso all'Impero. L'avanzata di Kaufman suscitò la reazione dell'Impero britannico che controllava la regione dell'Afghanistan e costrinse lo zar Alessandro II a bloccare per ragioni diplomatiche le ulteriori mire espansionistiche del generale verso la città di Merv e i confini dell'India Britannica.[1][2]

Durante il periodo del suo governatorato incentivò l'esplorazione della regione, in particolare sostenne la spedizione guidata da Aleksej Pavlovič Fedčenko col compito di studiare la fauna e la flora dell'Asia Centrale[3].

Onorificenze

[4]

Note

  1. ^ a b c (EN) Konstantin Petrovich Kaufmann, su britannica.com, Encyclopædia Britannica.
  2. ^ Peter Hopkirk, Il Grande Gioco. I servizi segreti in Asia Centrale (The Great Game. On Secret Service in High Asia), Adelphi, 2010 [1990], pp. 410-415, ISBN 9788845924750.
  3. ^ (EN) Mary R. S. Creese, Ladies in the Laboratory IV: Imperial Russia's Women in Science, 1800-1900: A Survey of Their Contributions to Research, Rowman & Littlefield, 2015, p. 72, ISBN 9781442247413.
  4. ^ (EN) Recipient of the Order of Saint George, Third Class. Lieutenant General and General-Adjutant Konstantin Petrovich von Kaufman I, Turkestan Governor-General and Commander of the Troops in the Turkestan Military Okrug, su wdl.org, World Digital Library. URL consultato il 5 giugno 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Konstantin Petrovič von Kaufman

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 101113813 · ISNI (EN) 0000 0000 9094 4881 · CERL cnp01199665 · LCCN (EN) n82059389 · GND (DE) 12386898X · BNF (FR) cb153532867 (data) · J9U (ENHE) 987007299995505171
  Portale Biografie
  Portale Guerra