La frusta di sangue

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La frusta di sangue
Titolo originaleThe Great Jesse James Raid
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata73 min
Rapporto1,37:1
Generewestern
RegiaReginald Le Borg
SceneggiaturaRichard H. Landau
ProduttoreRobert L. Lippert Jr.
Casa di produzioneJezebel Productions
FotografiaGilbert Warrenton
MontaggioCarl Pierson
MusicheBert Shefter
ScenografiaGeorge Van Marter (art director)
Vin Taylor (set decorator)
CostumiRobert Olivas
TruccoCarlie Taylor
Interpreti e personaggi
  • Willard Parker: Jesse James
  • Barbara Payton: Kate
  • Tom Neal: Arch Clements
  • Robert Griffin: Morgan
  • Jim Bannon: Bob Ford
  • Richard H. Cutting: Sam Wells (accreditato come Richard Cutting)
  • Wallace Ford: Elias Hobbs
  • Roy Bucko: frequentatore bar
  • Naura Hayden: Redhead
  • James Anderson: Johnny Dorette
  • Joan Arnold: brunetta
  • Frank Ellis: sceriffo
  • Chick Hannan: membro della posse
  • Al Haskell: frequentatore bar
  • Barbara Woodell: Zee James
  • Kansas Moehring: frequentatore bar
  • Earle Hodgins: 'Soapy' Smit
  • Ray Jones: membro della posse
  • Ted Mapes: uomo che lancia coltelli nell'agguato
  • Rory Mallinson: ufficiale di Cavalleria
  • Robin Morse: Anderson
  • Steve Pendleton: giocatore
  • Ed Russell
  • Marin Sais: Mrs. Lovett
  • Jack Tornek: uomo all'agguato
  • Tommy Walker: giovane Jesse James

La frusta di sangue (The Great Jesse James Raid) è un film del 1953 diretto da Reginald Le Borg.

È un western statunitense con Willard Parker nel ruolo di Jesse James, Barbara Payton e Tom Neal.

Trama

Il fuorilegge Jesse James vive con la moglie sotto altro nome in una cittadina del Montana, aspettando di venire dimenticato dalla polizia e dalla stampa. Un giorno arrivano due antichi compagni che gli propongono il furto di una quantità d'oro rinchiusa nei pressi di una miniera dismessa nel Colorado. Benché la moglie cerchi di dissuaderlo, Jesse accetta ritenendo che il colpo possa dargli la possibilità di scappare all'estero e vivere finalmente tranquillo.

Assoldati tre complici per l'occasione, gli uomini si mettono al lavoro per rimettere in attività la miniera abbandonata, attraverso la quale si può arrivare al deposito dell'oro. Uno dei complici però si è ripromesso di sbarazzarsi dei compagni e tende un agguato a Jesse, ma un compagno lo avverte del pericolo. Nel frattempo, l'acqua che fuoriesce da un corso d'acqua sotterraneo in seguito all'esplosione di una mina fa annegare alcuni uomini e fa crollare la vecchia galleria. Solo Jesse e un complice riescono a salvarsi, decidendo di desistere dall'impresa.[1]

Produzione

Il film, diretto da Reginald Le Borg a basso budget su una sceneggiatura di Richard H. Landau, fu prodotto da Robert L. Lippert Jr. per la Jezebel Productions e girato nell'aprile del 1953.[2]

Il film viene ricordato perché è l'ultimo film in cui recita Tom Neal (se si eccettua un piccolo cameo girato cinque anni dopo) ed è l'unico in cui compare insieme a Barbara Payton, che al tempo viveva con lui una burrascosa relazione, molto commentata dalla stampa scandalistica dell'epoca.

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Great Jesse James Raid negli Stati Uniti dal 17 luglio 1953 al cinema dalla Lippert Pictures.

Altre distribuzioni:

  • in Finlandia il 7 settembre 1956 (Jesse James tappelee)
  • in Messico il 14 dicembre 1961 (La revancha de Jesse James)
  • in Spagna (El gran golpe de Jesse James)
  • in Grecia (O lytrotis)
  • in Italia (La frusta di sangue)
  • in Venezuela (Los últimos días de Jesse James)

Promozione

La tagline è: FILMED IN NEW ANSCO COLOR!.

Note

  1. ^ Centro Cattolico Cinematografico, Segnalazioni cinematografiche, vol. XLVI, Roma, 1959, p.175
  2. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 18 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema