La grande prugna

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film comici e film grotteschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La grande prugna
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1999
Durata90 min
Generecomico, grottesco
RegiaClaudio Malaponti
SoggettoClaudio Malaponti
SceneggiaturaGiorgio Centamore, Claudio Malaponti, Margherita Volo
Casa di produzioneSpark Entertainment, Artika Motion Pictures
FotografiaRiccardo Lazzarini
MontaggioOsvaldo Bargero, Stefania Calatroni
MusicheMarco Bigi
ScenografiaAndrea Melò, Roberta Mari, Sara Caimi
CostumiSabina Maglia, Annalisa Serlini
Interpreti e personaggi

La grande prugna è un film italiano del 1999 diretto da Claudio Malaponti, con un cast corale ricco di personaggi della televisione, tra cui figurano numerosi comici provenienti dallo Zelig di Milano.

Trama

Un reporter televisivo ferma vari passanti in giro per Milano chiedendo loro: "Se avesse sei colpi in canna, chi ammazzerebbe?"; questo espediente fa da collante a una cinquantina di situazioni comiche riguardanti un nutrito numero di personaggi, da una partita a calcetto scapoli-ammogliati ai delitti di un'anziana serial killer, all'incontro di due vigilantes della metropolitana con un Genio della lampada.

Collegamenti esterni

  • La grande prugna, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) La grande prugna, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) La grande prugna, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema