Lavinia (nome)

Lavinia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Catalano: Lavínia[5]
  • Inglese: Lavinia[6], Lavenia[6], Lavonia[6], Lavena[3], Lavina[3]
  • Latino: Lavinia[3]
  • Rumeno: Lavinia[3]
  • Spagnolo: Lavinia[5]

Origine e diffusione

Latino offre in moglie sua figlia Lavinia a Enea, di Giovanni Battista Tiepolo

Nome di matrice classica, nell'Eneide Lavinia è la figlia di re Latino, moglie di Enea, il quale per onorarla dà il suo nome alla città di Lavinium[1][2][3][4]. L'etimologia del nome è incerta, prelatina e probabilmente etrusca, e quindi dal significato indecifrabile[1][3]; alcune fonti ritengono che sia "Lavinia" a derivare da "Lavinium" anziché il contrario, e che il toponimo di tale città derivi dal greco laphas ("pietra")[5] oppure che sia mutuato da quello di un corso d'acqua, a sua volta dal protoindoeuropeo *lou(e) ("lavare")[6].

In Italia il nome venne ripreso a partire dal Rinascimento, soprattutto dopo la pubblicazione della traduzione dell'Eneide curata da Annibal Caro; in qualche caso può anche essere ispirato a Lavinia, il personaggio dell'innamorata nella commedia dell'arte[1]. Negli anni 1970 si contavano del nome oltre settemila occorrenze, sparse nell'Italia peninsulare ma più rare al sud[1].

Onomastico

In quanto nome adespota, cioè che non è portato da alcuna santa, l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre per la festa di Ognissanti.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Lavinia"
Lavinia Fontana

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 120.
  2. ^ a b c d e La Stella T., p. 214.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Lavinia, su Behind the Name. URL consultato il 10 marzo 2023.
  4. ^ a b c Burgio, pp. 224-225.
  5. ^ a b c Albaigès i Olivart, p. 156.
  6. ^ a b c d e f Sheard, p. 343.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lavinia
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi