Le Petit Nicolas

Copertina di Le Petit Nicolas

Le Petit Nicolas è un personaggio della letteratura per ragazzi creato dall'autore francese René Goscinny e disegnato da Jean-Jacques Sempé.

L'umorismo di questi libri si sviluppa mediante uno stile narrativo unico: le avventure sono raccontate in prima persona dal piccolo Nicolas, secondo il punto di vista e l'espressione stilistica tipica di un bambino di scuola elementare. Le Petit Nicolas è uno dei primi esempi nella letteratura moderna per l'infanzia in cui l'esperienza e l'interpretazione del mondo sono viste con gli occhi dei più piccoli invece che con quelli degli adulti.

I personaggi

La famiglia di Nicolas

  • Nicolas: è un bambino simpatico e vivace che a volte fa arrabbiare i grandi. Ha un'età compresa tra gli 8 e i 10 anni.
  • La mamma di Nicolas: fa la casalinga. Spesso brontola con Nicolas perché non le rende la vita facile oppure con suo marito perché non è molto comprensivo con lei.
  • Il papà di Nicolas: lavora in un ufficio. Quando è a casa gli piace leggere il giornale in poltrona, fumare la pipa e non essere disturbato da Nicolas quando vuole combinare qualche guaio. Rispetto alla moglie, è più giocherellone e indulgente con il bambino.
  • La nonna: è la nonna materna. Fa un sacco di regali al nipotino, che è sempre contento quando lei viene a trovarlo. Sempre un po' meno contento della visita dalla nonna è il papà di Nicolas.

I compagni di classe

  • Alceste: è il migliore amico di Nicolas. "È molto grasso perché mangia sempre". I disegni lo rappresentano quasi sempre mentre si mette in bocca qualcosa da mangiare. Non gli piace dividere la merenda con i suoi compagni e per questo a volte litiga con loro.
  • Clotaire: "è l'ultimo della classe". È un po' maldestro ma è considerato un bravo compagno. È l'unico bambino che ha un televisore a casa sua.
  • Eudes: "è molto forte e gli piace molto dare i pugni sul naso" ai suoi compagni, ma solo quando non sono suoi amici.
  • Geoffroy: "il suo papà è molto ricco e gli compra tutto quello che vuole". Gli piace molto venire a scuola travestito, ad esempio con un costume da cow-boy. A forza di vantarsi con i compagni per le cose che ha, viene considerato un po' bugiardo e a volte non gli credono. Quando le mamme sono convocate a scuola, la mamma di Geoffroy non c'è mai, ed al suo posto viene l'autista di suo papà.
  • Joachim: ha un fratellino appena nato e una fantasia molto vasta.
  • Agnan: "è il primo della classe" ed "il cocco della maestra", per questo non sta simpatico ai compagni. È l'unico in classe che porta gli occhiali, per cui i compagni non possono picchiarlo. Agnan si mette sempre a piangere quando lo si fa arrabbiare o non è contento.
  • Maixent: Ha delle gambe molto lunghe, quindi corre più veloce di Nicolas. Quando sua sorella maggiore si sposa, lui si vanta di essere diventato un "cognato", e per questo viene invidiato molto dai compagni.
  • Rufus: suo papà poliziotto gli ha donato un fischietto, che gli crea sempre dei problemi quando deve giocare a calcio coi compagni, perché vuole fare sia l'arbitro che il giocatore contemporaneamente

Il corpo docente

  • La maestra: insegna nella classe di Nicolas. A volte i suoi allievi sono un po' indisciplinati e allora lei li ammonisce e qualche volta li mette in punizione. Anche se è un po' severa a Nicolas sta molto simpatica.
  • Il direttore: arriva quando la classe è più indisciplinata, e allora minaccia i bambini di mandarli in punizione se non fanno i bravi.
  • Sig. Dubon (Chiamato "Gufo"): è il bidello della scuola ed è molto severo.
  • Sig. Mouchabière: il nuovo bidello della scuola assieme a Dubon.
  • Sig. Bodernave: altro bidello. Odia il sole.

Il vicinato

  • Marie-Edwige: è la piccola vicina di casa. Bionda e carina, è molto amica di Nicolas, ma fa girare la testa anche ad alcuni suoi compagni di classe. Ha una bambola che si chiama Chantal.
  • Louisette: è la figlia di un'amica della mamma di Nicolas.
  • Il Sig. Compani: è il droghiere dalla città. È un signore molto simpatico che vuole bene a Nicolas, e che gli offre sempre qualche cosa di buono da mangiare.
  • il Sig. Blèdurt: è il vicino che dà fastidio al padre di Nicolas (l'unica parolaccia detta è su di lui). È sposato ma non ha figli.

Gli amici delle vacanze

Nelle sue vacanze a Bains-les-Mers incontra Blaise, Fructuex, Mamert (il più stupido del gruppo, almeno secondo Nicolas), Irenée, Fabrice e Côme. Ci sono anche un burlone, il Sig. Lanternau, e tre bambine, Micheline, Gisèle e Isabelle. Nella vacanza successiva, in colonia incontra Bertin, Paauline, che piange sempre, Gualbert, Arhanase e altri bambini il cui nome non viene menzionato. Il loro caposquadra è Gerard Leustoffe, il direttore, il Sig. Rateau e l'amministratore Genou.

Bibliografia

Raccolte originali

Le Petit Nicolas (2010) - 19 storie.

  • Paris: Denoël, 1960, 120 p.
  • Paris: le Livre de poche, 1969, 160 p. (Le Livre de poche; 2406)
  • Paris: Gallimard, 1973, 156 p. (Collection Folio; 423). ISBN 2-07-036423-2
  • Paris: A. Colin: Gallimard, 1977, 63 p. (Folio F. Folio guides 1). Extraits présentés par Suzanne Chatignoux.
  • Paris: Gallimard, 1980, 74 p. (Collection Grands textes illustrés)
  • Paris: Gallimard, 1982, 156 p. (Bibliothèque Folio junior). ISBN 2-07-038017-3
  • Paris: France loisirs, 1991, 115 p. ISBN 2-7242-5226-8
  • Paris: Denoël, 1994, 116 p. ISBN 2-207-24142-4
  • Paris: Gallimard jeunesse, 1994, 149 p. (Lecture junior; 40). ISBN 2-07-058451-8
  • Paris: Gallimard, 2000, 176 p. (Collection Folio junior; 940. Édition spéciale). ISBN 2-07-052427-2
  • Paris: Denoël, 2002, 154 p. ISBN 2-207-25400-3
  • Paris: Gallimard jeunesse, 2007, 167 p. (Folio junior; 940). ISBN 978-2-07-061276-5

Les récrés du Petit Nicolas (1961) - 17 storie.

  • Paris: Gallimard, 1978, 137 p. (Folio junior; 47)
  • Paris: Gallimard: Denoël, 1981, 52 p. (Collection Grands textes illustrés)
  • Paris: Gallimard, 1982, 137 p. (Bibliothèque Folio junior). ISBN 2-07-038006-8
  • Paris: Gallimard, 1987, 181 p. (Collection Folio junior; 468. Édition spéciale). ISBN 2-07-033468-6
  • Paris: France loisirs, 1991, 113 p. ISBN 2-7242-6612-9
  • Paris: Gallimard, 1994, 123 p. (Collection Folio; 2665). ISBN 2-07-039259-7
  • Paris: Denoël, 1994, 104 p. ISBN 2-207-24143-2
  • Paris: Gallimard jeunesse, 1997, 181 p. (Collection Folio junior; 468. Édition spéciale). ISBN 2-07-051335-1
  • Paris: le Grand livre du mois, 2002, 104 p. ISBN 2-7028-5831-7
  • Paris: Denoël, 2002, 125 p. ISBN 2-207-25401-1

Les vacances du petit Nicolas (1962) - 18 storie.

  • Paris: Gallimard, 1977, 155 p. (Collection Folio junior; 4)
  • Paris: Gallimard, 1982, 155 p. (Bibliothèque Folio junior). ISBN 2-07-038018-1
  • Paris: Gallimard: Denoël, 1983, 67 p. (Collection Grands textes illustrés). ISBN 2-07-058127-6
  • Paris: Gallimard, 1987, 186 p. (Collection Folio junior; 457. Édition spéciale). ISBN 2-07-033457-0
  • Paris: Denoël, 1993, 117 p. ISBN 2-207-24144-0
  • Paris: Gallimard, 1994, 156 p. (Collection Folio; 2664). ISBN 2-07-039262-7
  • Paris: Denoël, 2003, 144 p. ISBN 2-207-25476-3

Le Petit Nicolas et les copains (1963), vincitore del premio Alphonse Allais - 16 storie.

  • Paris: Denoël, 1963, 120 p.
  • Paris: Gallimard, 1982, 142 p. (Bibliothèque Folio junior). ISBN 2-07-038005-X
  • Paris: Gallimard, 1988, 184 p. (Folio junior; 475. Edition spéciale). ISBN 2-07-033475-9. - ISBN 978-2-07-061277-2 (réimpr. 2007). - ISBN 2-07-051342-4 (réimpr. 1997)
  • Paris: Gallimard, 1994, 122 p. (Collection Folio; 2663). ISBN 2-07-039260-0
  • Paris: Denoël, 1994, 100 p. ISBN 2-207-24145-9
  • Paris: Denoël, 2004, 122 p. ISBN 2-207-25492-5

Joachim a des ennuis (1964) - 16 storie.

  • Paris: Denoël, 1964, 113 p.
  • Paris: Denoël, 1976, 111 p.
  • Paris: Gallimard, 1980, 153 p. (Collection Folio junior; 138)
  • Paris: Denoël, 1983, 153 p. (Bibliothèque Folio Junior). ISBN 2-07-038019-X
  • Paris: Gallimard, 1987, 190 p. (Collection Folio junior; 444. Édition spéciale). ISBN 2-07-033444-9

Riedito col titolo Le Petit Nicolas a des ennuis

  • Paris: Denoël, 1993, 108 p. ISBN 2-207-24146-7
  • Paris: Gallimard, 1994, 135 p. (Collection Folio; 2666). ISBN 2-07-039261-9
  • Paris: Gallimard jeunesse, 1998, 190 p. (Folio junior; 444. Édition spéciale). ISBN 2-07-051341-6
  • Paris: Denoël, 2004, 130 p. ISBN 2-207-25493-3

Edizioni italiane

  • Le ricreazioni di Nicolino- ERI - Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1967
  • Le avventure di Nicolino - ERI - Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1967
  • Il piccolo Nicolas e i suoi Genitori
  • Il piccolo Nicolas - raccolta della Donzelli con tutte le storie edite
  • Storie inedite del piccolo Nicolas - 80 storie inedite raccolte dalla Donzelli
  • Il piccolo Nicolas - primo libro, uscito sia in Francia che in Italia
  • Il piccolo Nicolas si diverte un mondo - secondo libro, uscito sia in Francia che in Italia
  • Le vacanze del piccolo Nicolas - terzo libro, uscito sia in Francia che in Italia
  • Il piccolo Nicolas e la sua banda - quarto libro, uscito sia in Francia che in Italia
  • Quanti guai, piccolo Nicolas - quinto e ultimo libro, uscito sia in Francia che in Italia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale italiano, su ilpiccolonicolas.it. URL consultato il 17 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
  • La pagina ufficiale per bambini del film su mypage.it, su mypage.it. URL consultato il 6 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  • (FR) Sito francese del film, su lepetitnicolas-lefilm.com.
  • (FR) Sito ufficiale di Petit Nicolas, su petitnicolas.net. URL consultato l'8 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
  • (FR) Sito ufficiale consacrato all'opera di René Goscinny, su goscinny.net. URL consultato il 16 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
Controllo di autoritàGND (DE) 1045489565
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura