Le donne cambiate

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le donne cambiate
Titolo originaleLe donne cambiate
Lingua originaleitaliano
Generefarsa
MusicaMarcos António Portugal
LibrettoGiuseppe Maria Foppa
Fonti letterarieThe Devil to Pay di C. Coffey
Attiuno
Prima rappr.22 ottobre 1797
TeatroTeatro San Moisè di Venezia
Versioni successive
  • La bacchetta portentosa
  • Il calzolaio
  • Il ciabattino
  • Il diavolo a quattro
  • Die verwandelten Weiber, oder Der Teufel ist los, Der lustige Schuster
  • O Mestre Biajo sapateiro, O sapateiro
Personaggi
  • Contessa Ernesta
  • Carlotta
  • Conte Fricandò
  • Biagio
  • Lucindo
  • Pellegrino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le donne cambiate è una farsa in un atto del compositore Marcos António Portugal su libretto di Giuseppe Maria Foppa.

Fu rappresentata per la prima volta il 22 ottobre 1797 al Teatro San Moisè di Venezia. Generalmente considerata tra i migliori lavori comici di Portugal, Le donne cambiate fu successivamente ripresa più volte con diversi nomi: La bacchetta portentosa, Il calzolaio, Il ciabattino, Il diavolo a quattro, Die verwandelten Weiber, oder Der Teufel ist los, Der lustige Schuster e O Mestre Biajo sapateiro, O sapateiro.

Nell'anno 2023, il Palazzo di Mateus ha annunciato il ritorno del opera Le donne cambiate come l'evento più importante della programmazione della XXXI edizione degli Incontri internazionali di musica della Casa de Mateus in Portogallo per la prima volta con strumenti d'epoca e in versione portoghese insieme all'Orchestra Barroca di Mateus al Teatro di Vila Real.[1] La presentazione prevedeva un cast internazionale, la direzione musicale di Ricardo Bernardes e il debutto europeo del giovane regista Nicolás Isasi.[2] Vari media internazionali hanno sottolineato la partecipazione, l'accettazione e l'interesse del pubblico per questa produzione. I documenti di questa nuova coproduzione del Teatro de Vila Real e della Fondazione Casa de Mateus si basano su quelli di Rio de Janeiro.[3]

Note

  1. ^ (EN) AS DAMAS TROCADAS | Ópera de Marcos Portugal, su www.casademateus.pt.
  2. ^ (ES) Clarín.com, Un joven director de ópera argentino, en conexión con Borges, estrena en Portugal, su Clarín, 12 luglio 2023.
  3. ^ (PT) Diana Ferreira, As Damas Trocadas: estreia moderna de ópera de Marcos Portugal, em Vila Real, su PÚBLICO, 20 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • Le donne cambiate, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le donne cambiate, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica