Le rive della morte

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le rive della morte
Una scena del film
Titolo originaleEl río y la muerte
Paese di produzioneMessico
Anno1955
Durata91 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaLuis Buñuel
SoggettoMiguel Álvarez Acosta
SceneggiaturaLuis Buñuel e Luis Alcoriza
FotografiaRaúl Martínez Solares
MontaggioJorge Bustos
MusicheRaúl Lavista
ScenografiaGunther Gerszo e José G. Jara
Interpreti e personaggi
  • Columba Domínguez: Mercedes
  • Miguel Torruco: Felipe Anguiano
  • Joaquín Cordero: Gerardo Anguiano
  • Jaime Fernández: Romulo Menchaca
  • Víctor Alcocer: Polo Menchaca
  • Silvia Derbez: Elsa
  • José Elías Moreno: Don Nemesio
  • Carlos Martínez Baena: Don Julian
Doppiatori italiani

Le rive della morte (El río y la muerte) è un film del 1955 diretto da Luis Buñuel.

Trama

In un paese messicano vige una esasperata legge dell’onore che non si ferma davanti a niente come per esempio quando Felipe viene schiaffeggiato e sfidato da Romulo mentre è ricoverato all’ospedale e inserito totalmente in una macchina respiratoria che gli lascia all’esterno visibile soltanto la faccia. Questo perché il padre di Felipe aveva appena ammazzato il padre di Romulo. Nel paese ognuno ha una pistola, perfino il parroco. Un profondo fiume divide il paese dal cimitero e quando una persona è assassinata la società permette all’assassino di conservare la sua vita in solitudine dopo aver attraversato il fiume. Il finale della storia è la rottura di questa feroce legge che vigeva quasi per dare una perversa soddisfazione agli abitanti di quel paese.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema