Le violette sono blu

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le violette sono blu
Titolo originaleViolets Are Blue
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1986
Durata86 min
Generedrammatico
RegiaJack Fisk
SoggettoJames Patterson
SceneggiaturaNaomi Foner
Interpreti e personaggi
  • Sissy Spacek: Augusta "Gussie" Sawyer
  • Kevin Kline: Henry Squires
  • Bonnie Bedelia: Ruth Squires
  • John Kellogg: Ralph Sawyer
  • Jim Standiford: Addy Squires
  • Augusta Dabney: Ethel Sawyer
  • Kate McGregor-Stewart: Sara Mae
  • Annalee Jefferies: Sally
  • Mike Starr: Tony
  • Adrian Sparks: George
Doppiatori italiani
  • Emanuela Rossi: Gussie
  • Cesare Barbetti: Henry Squires
  • Anna Rita Pasanisi: Ruth Squires
  • Luciano De Ambrosis: Ralph Sawyer

Le violette sono blu (Violets Are Blue) è un film del 1986 diretto da Jack Fisk; il film è conosciuto anche con il titolo Nostalgia di un amore.[1] [2]

Trama

Dopo quindici anni di viaggi in giro per il mondo come fotoreporter, la single Gussie torna per una breve vacanza nella natale Ocean City, località costiera del Maryland. Qui ritrova Henry, suo ex fidanzato, ora giornalista affermato, sposato e padre di un figlio preadolescente.

Note

  1. ^ TV Radiocorriere, anno 63, n. 20, ERI, 1986, p. 13.
  2. ^ (EN) Screen: “Violets are blue”, in The New York Times, 11 aprile 1986.


Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema