Lecanorales

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Esemplare di Lecanora muralis, lichene della famiglia delle Lecanoraceae dell'ordine Lecanorales.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAscomycota
ClasseLecanoromycetes
OrdineLecanorales
Famiglie
vedi testo

Lecanorales Nannf., 1932 è un ordine di funghi della classe Lecanoromycetes[1]. Le specie appartenenti al raggruppamento dei Lecanorales sono funghi lichenizzanti, ovvero che contribuiscono alla formazione dei licheni, organismi simbiotici costituiti da una specie fungina e da un cianobatterio o un'alga. Il corpo fruttifero tipico dei lecanorales è un ascocarpo apotecio[2].

Famiglie

  • Biatorellaceae
  • Calycidiaceae
  • Catillariaceae
  • Cladoniaceae
  • Gypsoplacaceae
  • Haematommataceae
  • Lecanoraceae
  • Malmideaceae
  • Megalariaceae
  • Miltideaceae
  • Mycoblastaceae
  • Parmeliaceae
  • Pilocarpaceae
  • Psoraceae
  • Ramalinaceae
  • Scoliciosporaceae
  • Sphaerophoraceae
  • Stereocaulaceae

Note

  1. ^ (EN) Lecanorales, su catalogueoflife.org, Catalogue of Life. URL consultato il 2 ottobre 2015.
  2. ^ (EN) Fungus - Order Lecanorales, su britannica.com, Enciclopedia Britannica. URL consultato il 2 ottobre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lecanorales
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lecanorales

Collegamenti esterni

  • (EN) Lecanorales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lecanorales, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007560520205171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia