Lee Sang-il

Lee Sang-il[1] (Niigata, 6 gennaio 1974) è un regista e sceneggiatore sudcoreano naturalizzato giapponese.

Il suo primo film, Chong, del 2000, era un cortometraggio che raccontava la vita dei coreani di terza generazione nati e viventi in Giappone. Hula Girls è stato dichiarato il miglior film giapponese del 2006 da Kinema Junpo (キネマ旬報?) ed ha vinto i premi come miglior regia e miglior sceneggiatura agli Awards of the Japanese Academy del 2007[2].

Il suo ultimo lavoro, Yurusarezaru mono è stato proiettato nella sezione speciale del Toronto International Film Festival 2013[3][4].

Filmografia

  • Chong, (2000)
  • Border Line, (2002)
  • 69, (2004)
  • Scrap Heaven, (2005)
  • Hula Girls, (2006)
  • Akunin, (2010)
  • Yurusarezaru mono, (2013)
  • Ikari, (2016)

Note

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Lee" è il cognome.
  2. ^ (JA) 第 30 回日本アカデミー賞優秀作品, su japan-academy-prize.jp, Japan Academy Prize. URL consultato il 13 gennaio 2011.
  3. ^ Unforgiven, su TIFF. URL consultato il 17 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  4. ^ Toronto Adds 75+ Titles To 2013 Edition, su Indiewire. URL consultato il 17 agosto 2013.

Collegamenti esterni

  • Lee Sang-il, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lee Sang-il, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lee Sang-il, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100928962 · ISNI (EN) 0000 0000 7190 9933 · LCCN (EN) no2012111241 · GND (DE) 1013967046 · BNE (ES) XX4829569 (data) · J9U (ENHE) 987007432938705171 · NDL (ENJA) 01080584
  Portale Biografie
  Portale Cinema