Len Lunde

Len Lunde
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza182 cm
Peso84 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAllenatore (ex ala sinistra)
Tiro Destro
Termine carriera1980 - giocatore
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1953-1956   Edmonton Oil Kings 83 70 52 122
Squadre di club0
1956-1958   Edmonton Flyers 156 63 96 159
1958-1962   Detroit Red Wings 226 31 52 83
1961-1962   Edmonton Flyers 53 35 46 81
1962-1963   Chicago Blackhawks 64 6 22 28
1963-1965   Buffalo Bisons 153 84 93 177
1965-1966   Chicago Blackhawks 24 4 7 11
1965-1966   St. Louis Braves 11 3 5 8
1966-1967   Portland Buckaroos 76 26 33 59
1967-1968   Rochester Americans 48 21 37 58
1967-1968   Minnesota North Stars 7 0 1 1
1968-1971   Vancouver Canucks 172 69 72 141
1971-1972   Ilves 31 28 21 49
1973-1974   Edmonton Oilers 76 26 23 49
1979-1980   Mora 1 2 0 2
Allenatore
1971-1972   Ilves Player-Coach
1972-1973 Bandiera della Finlandia Finlandia Head Coach
1979-1980   Mora Head Coach
1981-1982   Västra Frölunda IF Head Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Leonard Melvin Lunde (Campbell River, 13 novembre 1936Edmonton, 22 novembre 2010) è stato un allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio canadese. Dopo aver militato nella National Hockey League giocò e allenò per alcune stagioni in Europa.

Carriera

Nordamerica

Lunde nacque a Campbell River ma iniziò a giocare a livello giovanile a Edmonton disputando tre stagioni con la maglia degli Edmonton Oil Kings. Di proprietà dei Detroit Red Wings Lunde nel 1956 esordì fra i professionisti nella Western Hockey League con gli Edmonton Flyers, arrivando fino a quota 82 punti nella stagione 1957-1958.[1]

La stagione successiva fece il proprio esordio in National Hockey League proprio con i Red Wings, arrivando al termine della stagione 1960-1961 fino alla finale della Stanley Cup. Lunde giocò da titolare per tre anni mentre nella stagione 1961-62 giocò in prestito nella WHL ancora con i Flyers.

Nel giugno del 1962 Lunde lasciò Detroit per trasferirsi ai Chicago Blackhawks, organizzazione con cui rimase per cinque stagioni. Dopo una prima stagione trascorsa interamente in NHL Lunde passò al farm team in American Hockey League dei Buffalo Bisons, formazione per cui giocò due stagioni conquistando nel 1964 un posto nel First All-Star Team grazie ai 73 punti ottenuti in 72 partite di stagione regolare.[1] Nelle stagioni successive giocò anche nella Central Hockey League e di nuovo nella Western Hockey League.[2]

Nell'estate del 1967 Lunde in occasione dell'NHL Expansion Draft fu selezionato dai Minnesota North Stars, formazione con cui giocò soli sette incontri per poi il resto della stagione in American Hockey League presso i Rochester Americans conquistando la Calder Cup. Dopo un solo anno cambiò squadra trasferendosi ai Vancouver Canucks, prendendo inoltre parte nel 1970 alla prima stagione in NHL della franchigia canadese.[2]

Europa

Nella stagione 1971-1972 Lunde si trasferì in Finlandia dove assunse la guida dell'Ilves, club di Tampere con cui vinse il campionato nazionale nelle vesti di allenatore in campo.[3] Nella stagione successiva fu scelto come allenatore della nazionale finlandese prendendo parte al campionato mondiale del 1973 a Mosca, concluso al quarto posto finale.[2]

Dopo il primo ritiro Lunde ritornò in Nordamerica giocando la stagione 1973-74 nella World Hockey Association con gli Edmonton Oilers, mentre l'ultima partita disputata in carriera fu nel campionato 1979-80 con il Mora IK. Lunde concluse la carriera da allenatore dopo un'esperienza di due anni in Svezia con il Mora e il Frölunda HC. Grazie alla sua conoscenza dei campionati scandinavi Lunde fu anche scout per gli Oilers monitorando futuri giocatori della NHL come Esa Tikkanen e Jari Kurri.[1]

Stabilitosi definitivamente a Edmonton Lunde morì nel novembre del 2010 a 74 anni di età.[4][5]

Palmarès

Club

Rochester: 1967-1968
Ilves: 1971-1972

Individuale

  • AHL First All-Star Team: 1
1964-1965

Note

  1. ^ a b c (EN) Legends of Hockey - NHL Player Search - Len Lunde, su legendsofhockey.net. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  2. ^ a b c (EN) Detroit Red Wings Legends: Len Lunde, su redwingslegends.blogspot.it, redwingslegends.blogspot. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  3. ^ (FI) Pelaajakuvia väreissä vuosilta 1973 ja 1974, su ilves.com. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).
  4. ^ (EN) Leonard Lunde, su legacy.com, 26 novembre 2010. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  5. ^ (EN) In Memoriam: Former Oil King Len Lunde, su oilkings.ca, 26 novembre 2010. URL consultato il 29 gennaio 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Len Lunde, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Len Lunde, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Len Lunde, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Len Lunde, su hhof.com, Hockey Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Len Lunde, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio