Leo Kanner

Abbozzo
Questa voce sull'argomento psichiatri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Leo Kanner

Leo Kanner (Klekotow, 13 giugno 1894 – Sykesville, 3 aprile 1981) è stato uno psichiatra austriaco naturalizzato statunitense.

Docente dal 1948 alla Johns Hopkins University, nel 1943 descrisse l'autismo infantile precoce o sindrome di Kanner.

Dal 1938 ebbe la possibilità di osservare undici bambini autistici (nove maschi e due femmine) e scoprì 3 punti fondamentali, validi tutt'oggi, relativi alla condizione autistica: - l'isolamento autistico: comportamento di isolamento da tutto ciò che viene dall'esterno; - il desiderio della ripetitività: comportamento ansioso ossessivo di conservare la ripetitività delle abitudini, delle azioni, del linguaggio; - gli isolotti di capacità: la buona intelligenza mnemonica, fenomenale e/o numerica. Secondo Kanner l'autismo deriva da fattori interpersonali psicodinamici e non cercò le cause biologiche, seppur dichiarando che l'autismo è un disturbo innato del contatto affettivo. Le sue teorie sull'autismo si possono trovare nell'articolo intitolato "Disturbi autistici del contatto affettivo".

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leo Kanner

Collegamenti esterni

  • Kanner, Leo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Philip M. Ferguson, Leo Kanner, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Leo Kanner, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50177256 · ISNI (EN) 0000 0001 1639 6538 · LCCN (EN) n50045954 · GND (DE) 125048793 · BNF (FR) cb128482662 (data) · J9U (ENHE) 987007293243705171 · NDL (ENJA) 00445127
  Portale Biografie
  Portale Medicina