Leonard Grey, I visconte Grane

Stemma della famiglia Grey

Leonard Grey (1478 – Londra, 28 luglio 1541) è stato un nobile e politico inglese.

Biografia

Era figlio di Thomas Grey, I marchese di Dorset e dell'ereditiera Cecily Bonville, VII baronessa Harington.

Sua nonna paterna era la regina Elisabetta Woodville, la quale dopo esser rimasta vedova del primo marito John Grey di Groby aveva sposato Edoardo IV d'Inghilterra. Sebbene il matrimonio fosse malvisto dalla nobiltà inglese per via del rango sociale inferiore dei Woodville, la famiglia Grey poté beneficiare dell'influenza di Elisabetta fin quando fu in vita re Edoardo. Fu così possibile per Thomas Grey sposare la ricca ereditiera Cecily.

Alla morte del padre nel 1501, il titolo passò al figlio maggiore Thomas. Leonard, figlio cadetto, iniziò invece la carriera militare riuscendo a farsi conferire da Enrico VIII d'Inghilterra il posto da comandante dell'esercito nella campagna contro i ribelli irlandesi nel 1535. L'Irlanda infatti non riconosceva la supremazia del re a capo della chiesa d'Inghilterra ma quella del papa. L'azione di Grey nel paese, svoltasi sotto istruzione di Enrico VIII, si disse che fu così cruenta che accorciò la vita al Lord Deputato d'Irlanda William Skeffington[1].

Come ricompensa per il lavoro svolto, Grey venne creato visconte Graney, ossia pari d'Irlanda, il 2 gennaio 1536.

Qualche anno dopo Grey venne accusato di aver permesso la fuga del nipote Gerald FitzGerald, XI conte di Kildare, figlio di sua sorella Elizabeth, in Francia nel 1539. Nonostante avesse strenuamente negato il coinvolgimento, fu accusato di alto tradimento e giustiziato alla Torre il 28 luglio 1541 per ordine dello stesso Enrico VIII[2].

Lasciò una vedova, Eleanor Sutton, figlia di Edward Sutton, II barone Dudley.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Edward Grey, Barone Ferrers di Groby Reginald Grey  
 
Joan Astley  
John Grey di Groby  
Elizabeth Ferrers Henry Ferrers, V barone Ferrers di Groby  
 
Isabel Mowbray  
Thomas Grey, I marchese di Dorset  
Richard Woodville Richard Wydevill  
 
Elizabeth Bodulgate  
Elisabetta Woodville  
Giacometta di Lussemburgo Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol  
 
Margherita del Balzo  
Thomas Grey  
William Bonville William Bonville, I barone Bonville  
 
Margaret Grey  
William Bonville, VI barone Harington  
Elizabeth Harrington William Harrington, V barone Harrington  
 
Margaret Hill  
Cecily Bonville, VII baronessa Harington  
Richard Neville, V conte di Salisbury Ralph Neville, I conte di Westmorland  
 
Joan Beaufort, contessa di Westmorland  
Katherine Neville  
Alice Montacute, V contessa di Salisbury Thomas Montacute, IV conte di Salisbury  
 
Eleanor Holland  
 

Note

  1. ^ Letters and Papers of the Reign of Henry VIII, vol. X, no. 298
  2. ^ Mary Ann Lyons, ‘Grey, Leonard , Viscount Graney (c.1490–1541)', Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004

Bibliografia

  • Douglas Richardson & Kimball G. Everingham, Plantagenet Ancestry: A Study in Colonial and Medieval Families
  • [Hardiman's History of Galway: Chapter 4: From 1484 to the commencement of the Irish Rebellion in 1641 http://www.galway.net/galwayguide/history/hardiman/chapter4/grey.html]
  • The Church in Ireland during the reigns of Henry VIII and Edward VI. (1509-1553), from "History of the Catholic Church from the Renaissance to the French Revolution" by Rev. James MacCaffrey, S.J., 1914

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Storia