Liceo statale Tommaso Gulli

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento istruzione è stata messa in dubbio.
Motivo: Non si evince se la rilevanza sia dell'edificio o della scuola.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento Scuole in Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Liceo Statale "Tommaso Gullì"
Sede del dipartimento linguistico
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàReggio Calabria
IndirizzoCorso Vittorio Emanuele III, 69
SuccursaliVia Caserma Borrace
Organizzazione
Tipo
  • Liceo scienze umane
  • Liceo linguistico
  • Liceo economico sociale
  • Liceo Musicale
Ordinamentopubblico
Fondazione1911
PresideFrancesco Praticò
Studenti1 580
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il liceo Tommaso Gulli[1] è uno storico liceo delle scienze umane, linguistico, economico sociale e musicale[2] della città di Reggio Calabria, con sede presso Palazzo de Blasio. Attivo fin dal 1911, oggi costituisce una delle più antiche e consolidate istituzioni formative del paese, è intitolato a Tommaso Gulli.

Storia

La storia dell'istituto Tommaso Gulli inizia nel 1911, all’indomani del devastante terremoto che lascia solo qualche traccia della Città, grazie alla sensibile solidarietà del Consiglio Comunale di Milano. Il liceo è stato il primo tra gli edifici pubblici ad essere costruito, nel 1911, su progetto dell'ingegnere Domenico Genoese Zerbi.

Note

  1. ^ Decreto 22 settembre 2010, n.17
  2. ^ Dall’anno 2020 è stato inaugurato l’indirizzo musicale

Voci correlate

  • Tommaso Gulli

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liceo Statale Tommaso Gullì

Collegamenti esterni

  • Storia dell'istituto
  Portale Istruzione
  Portale Reggio Calabria