Limonia acidissima

Abbozzo aurantioideae
Questa voce sull'argomento aurantioideae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Limonia acidissima
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenereLimonia
L.
SpecieL. acidissima
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereLimonia
SpecieL. acidissima
Nomenclatura binomiale
Limonia acidissima
L.
Sinonimi

Limonia elephantum
Fernonia limonia
Schinus limonia

Limonia acidissima L. è una pianta della famiglia delle Rutacee, diffusa nel Bangladesh. È l'unica specie nota del genere Limonia[1].

I suoi frutti sono commestibili e sono chiamati "mele di legno" (wood apples in inglese) in quanto presentano un guscio lignificato molto duro che avvolge una morbida polpa. Si presentano sferici, con un diametro compreso fra 5 e 9 cm. A maturazione la polpa è appiccicosa, di colore marrone, con piccoli semi bianchi e sapore dolce e acido.

Note

  1. ^ (EN) Limonia acidissima, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 marzo 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Limonia acidissima
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Limonia acidissima
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica