Lincoln Premiere

Lincoln Premiere
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti  Lincoln
Tipo principaleBerlina
Altre versioniCabriolet
Hardtop
Produzionedal 1956 al 1960
Sostituisce laLincoln Capri
SeriePrima (1956–1957)
Seconda (1958–1960)
Sostituita daLincoln Continental
Altre caratteristiche
Esemplari prodotti101.484[senza fonte]

La Premiere è un'autovettura full-size di lusso prodotta dalla Lincoln dal 1956 al 1960[1]. Venne offerta in versione a due e quattro porte. Entrambe erano in grado di trasportare fino a sei passeggeri. Nella gamma Lincoln, dal 1956 al 1960, la Premiere era posizionata sotto la Continental, mentre dal 1956 al 1959 era collocata sopra la Capri[2].

La prima serie: 1956–1957

Lincoln Premiere I
Una Lincoln Premiere cabriolet del 1957
Descrizione generale
VersioniBerlina quattro porte
Cabriolet due porte
Hardtop due e quattro porte[2]
Anni di produzioneDal 1956 al 1957
Dimensioni e pesi
Lunghezza5664-5705 mm
Larghezzada 2029 a 2040 mm
Altezzada 1524 a 1529 mm
Passo3200[2] mm
Massada 2000 a 2200 kg
Altro
Esemplari prodotti76.754[senza fonte]
Una Lincoln Premiere hardtop del 1956
Gli interni di una Lincoln Premiere cabriolet del 1957

La prima serie della Premiere era dotata di un motore V8 da 6 L di cilindrata[2]. Il cambio disponibile era solo uno, vale a dire un Turbo-Drive automatico a tre rapporti[2]. Il motore era montato anteriormente, mentre la trazione era posteriore.

La Premiere ereditò l'aspetto esteriore da due concept car radicalmente differenti, vale a dire la Mercury XM-800 e la Lincoln Futura. La Premiere divenne famosa per la sua linea, per la qualità dei suoi interni e per la presenza di alcune particolarità come le bocchette dell'aria condizionata posizionate nella parte alta dell'abitacolo come sugli aerei. I sedili regolabili elettricamente in quattro posizioni erano offerti tra le opzioni[1]. Le sospensioni anteriori era indipendenti con barra stabilizzatrice.

Questa prima generazione di Premiere, che venne progettata da Bill Schmidt, fu assemblata a Los Angeles, Wayne, Deaborn e Saint Louis[2]. Nel 1956 la Premiere era in vendita, approssimativamente, a 4.600 dollari.

La seconda serie: 1958–1960

Lincoln Premiere II
Una Lincoln Premiere due porte hardtop del 1959
Descrizione generale
VersioniBerlina quattro porte
Hardtop due e quattro porte[2][3]
Anni di produzioneDal 1958 al 1959
Dimensioni e pesi
Lunghezza5768-5817 mm
Larghezza2035-2040 mm
Altezza1435-1440 mm
Passo3327[2][3] mm
Massada 2200 a 2400 kg
Altro
Esemplari prodotti24.730[senza fonte]

La seconda serie della Premiere fu uno dei primi modelli Lincoln ad essere prodotto a Wixom, nel Michigan[2]. A differenza della serie precedente, questo stabilimento produttivo fu l'unico dove venne assemblata tale generazione. Questa nuova serie di Premiere era dotata di un pianale a monoscocca che condivideva con la Lincoln-Zephyr e la Lincoln Continental[2].

Come la Capri, questa serie di Premiere fu una tra le più grandi auto mai costruite fino ad allora, addirittura più grande dei modelli Cadillac[2]. Inoltre, similmente al modello citato, la Premiere fu la più grande vettura Lincoln a non essere dotata di paraurti conformi alle leggi federali dell'epoca, che prevedevano l'obbligo di assorbimento delle collisioni almeno fino a 8 km/h[4][2]. Un'altra similitudine con la Capri fu lo spazio disponibile per le spalle dei passeggeri che toccò, per entrambi i modelli, un valore record per le vetture Lincoln. La radio FM fu un'opzione rara[5].

Questa seconda serie di Premiere, che fu progettata da John Najjar, era dotata di un motore V8 da 7 L[2][3]. Il motore era montato anteriormente, mentre la trazione era posteriore. L'unico cambio disponibile era un Turbo-Drive automatico a tre rapporti[2][3].

Gli esemplari prodotti

Anno Berline Hardtop quattro porte Hardtop due porte Cabriolet Totale
1956 19.465 19.619 2.447 41.531
1957 5.139 11.223 15.185 3.676 35.223
1958 1.660 5.572 3.043 10.275
1959 1.312 4.606 1.963 7.881
1960 1.010 4.200 1.364 6.574
Totale 28.586 25.601 41.174 6.123 101.484

Note

  1. ^ a b Flory, 2008.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Kowalke, 1997.
  3. ^ a b c d (EN) 1959 Lincoln Brochure, su oldcarbrochures.com. URL consultato l'8 settembre 2013.
  4. ^ Flammang, 1999.
  5. ^ (EN) Directory Index: Lincoln/1958_Lincoln/1958_Lincoln_Brochure, su oldcarbrochures.com. URL consultato il 7 settembre 2013.

Bibliografia

  • (EN) Ron Kowalke, Standard Catalog of American Cars 1946-1975, Krause publications, 1997, ISBN 0-87341-521-3.
  • (EN) Kelly Flory, American Cars, 1946-1959 Every Model Every Year, McFarland & Company, Inc., Publishers, 2008, ISBN 978-0-7864-3229-5.
  • (EN) Thomas Bonsall, The Lincoln motorcar, sixty Years of Excellence, Iola, Bookman Pub, 1996, ISBN 0-93478-006-4.
  • (EN) George Dammann, James Wagner, The Cars of Lincoln-Mercury, Iola, Crestline Publishings, 1987, ISBN 0-91261-226-6.
  • (EN) Consumer Guide (a cura di), Encyclopedia of American Cars from 1930, Publications International, 1993, ISBN 0-78530-175-5.
  • (EN) James Flammang, Ron Kowalke, Standard Catalog of American Cars 1976-1999, Krause Publications, 1999, ISBN 0-87341-755-0.
  • (EN) John Gunnell, Standard Catalog of American Cars 1946-1975, Iola, Krause Publications Inc, 1987, ISBN 978-08-73410-96-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lincoln Premiere

Collegamenti esterni

  • (EN) La Lincoln Premiere nei film e nelle serie televisive – IMCDB, su imcdb.org.
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili