Linfangioma

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento oncologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento oncologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Linfangioma
Igroma cistico
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O9170/0
OMIM236100
MeSHD008202
eMedicine1086806
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il linfangioma è una malformazione dei vasi linfatici di tipo non neoplastico, bensì amartomatoso.[1] A seconda delle caratteristiche cliniche e istopatologiche si riconoscono le seguenti entità:

  • Il linfangioma capillare: si presenta come una piccola lesione cutanea lievemente rilevata, talora peduncolata. Istologicamente il linfangioma capillare è costituito da una proliferazione di vasi capillari che si distinguono da quelli dell'emangioma per l'assenza di emazie endoluminali.
  • Il linfangioma cistico (Igroma cistico): è una lesione vascolare di verosimile natura malformativa tipica dell'età neonatale. Si presenta come una massa sottocutanea indolore, per lo più di grosse dimensioni, localizzato più frequentemente al collo e agli arti. Istologicamente il linfangioma cistico è sostenuto da una proliferazione di vasi linfatici largamente dilatati.

Note

  1. ^ Linfangioma, su treccani.it. URL consultato il 21 febbraio 2013.

Voci correlate

  • Sistema linfatico
  • Oncologia
  • Neoplasia
  • Malformazione vascolare

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linfangioma
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 45073 · BNF (FR) cb12153031n (data)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina