Lingua hassaniyya

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Lingua}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

La ḥassāniyya (o, secondo altre traslitterazioni, hassanya, hasaniyya, hassaniya, ḥassānīya, assanya, in arabo الحسانية?), o ḥassānī[1], arabo mauritano o mauro, o localmente klâm hassân «parlata dei Banu Hassan», klâm el-bidhân «parlata dei Bianchi»[2], è un dialetto arabo parlato in Mauritania, nel Sahara Occidentale, nel sud del Marocco (Guelmim, Assa, nei Mhamid el Ghizlane (in arabo محاميد الغزلان?, Maḥāmid al-Ghizlān), Tarfaya, nel deserto algerino, nel Senegal e nell'estremo settentrione del Mali e del Niger.

Al 2022, la lingua hassaniyya è parlata da 4,9 milioni di parlanti totali[3].

In questa ampia area geografica essa costituisce la lingua materna di una popolazione di tipo mauro, in maggioranza araba o arabizzata.

In origine dialetto dei beduini del clan dei Banū Ḥassān, essa è fortemente influenzata dall'arabo letterale, dalla lingua zenaga (lingua berbera della Mauritania), come pure dalle lingue niger-kordofaniane con le quali è in contatto, fra cui il wolof e il soninké.

Note

  1. ^ Si veda in Constitution marocaine Archiviato il 16 agosto 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Pagina della hassaniyya Archiviato il 26 marzo 2012 in Internet Archive. sul sito del "Laboratoire de langues et civilisations à tradition orale".
  3. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 28 maggio 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Lingua hassaniyya, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2006002320 · GND (DE) 4570281-0 · BNF (FR) cb120505016 (data) · J9U (ENHE) 987007549682105171
  Portale Linguistica
  Portale Nordafrica