Lobelia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lobelia
Lobelia sp.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaCampanulaceae
SottofamigliaLobelioideae
GenereLobelia
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCampanulales
FamigliaCampanulaceae
SottofamigliaLobelioideae
GenereLobelia
L.
Specie

Lobelia L. è un genere di piante della famiglia delle Campanulaceae.[1][2]

Etimologia

Il nome del genere è un omaggio di Linneo al botanico fiammingo Matthias de Lobel (1538–1616),[3] botanico del re sotto Giacomo I d'Inghilterra.

Descrizione

Il genere Lobelia comprende specie erbacee o arbustive, annuali o perenni, talora con aspetto arborescente.[2]

Alcune specie (p.es Lobelia aberdarica, Lobelia deckenii, Lobelia gregoriana, Lobelia telekii), note come "lobelie giganti", hanno lunghe infiorescenze a spiga claviformi, alte sino a 4 m, sorrette da un'ampia rosetta fogliare.[4]

Biologia

Sir John William Lubbock, botanico allievo di Darwin, durante le sue ricerche svelò i principi che regolano le differenze di colore tra la Lobelia cardinalis rossa e la Lobelia siphilitica blu. Il blu era il colore preferito dalle api, mentre il rosso della Lobelia cardinalis era il colore preferito dei colibrì. La diminuzione del numero di colibrì potrebbe essere una concausa della diminuzione in natura del numero di fiori rossi.[non chiaro][5]

Alcune specie di Lobelia sono velenose: Lobelia cardinalis, Lobelia inflata, Lobelia siphilitica.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Il genere ha una distribuzione cosmopolita, essendo diffuso in quasi tutte le regioni temperate e tropicali del mondo, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia occidentale.[6][7]

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Lobelia.

Con 439 specie è uno dei generi più numerosi della famiglia delle Campanulacee.[2]

Alcune specie

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Huxley, A., New RHS Dictionary of Gardening, Macmillan, 1992, ISBN 0-333-47494-5.
  4. ^ (EN) Knox E.B., The Species of Giant Senecio (Compositae) and Giant Lobelia (Lobeliaceae) in Eastern Africa, in Contr. Univ. Mich. Herb., vol. 19, 1993, pp. 241-257.
  5. ^ (EN) Canny insect workers. They Fertilize Flowers for Strictly Utilitarian Reasons, "The New York Times", dal "The London Times", March 27, 1898
  6. ^ (EN) Lobelia, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/11/2019.
  7. ^ (EN) Lobelia, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. URL consultato il 26/11/2019.

Bibliografia

  • John Williams Lubbock, Observations on ants, bees, and wasps. IX. Color of flowers as an attraction to bees: Experiments and considerations thereon, J. Linn. Soc. Lond. (Zool.) 16, pp. 110–112, (1881)
  • Morren, Charles, Lobelia ou Recueil d'observations de botanique et specialement de teratologie vegetale, dédié a la memoire d'un des peres de la botanique belge, Mathias de L'Obel, Bruxelles, Hayez, 1851
  • Pampanini Renato, La Lobelia Giberroa Hemsl. nel Tigre e nell'Eritrea, Estratto da: Bull. della Soc. bot. Ital., adunanza della sede di Firenze del 10 giugno 1911
  • Fiori Adriano, La Lobelia giberroa Hemsl. nell'Eritrea, Estr. da: Bull. della Soc. bot. ital., Adunanza della Sede di Firenze, Firenze, Pellas, 1910
  • William Trelease, On the fertilization of several species of Lobelia,S.l., s.n., Estr. da "American naturalist", Jul. 1879
  • Parata Mastroiacovo Margherita, Esperienze colturali sulla Libelia inflata, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1967
  • Deffenu Mario, La lobelina e gli altri alcaloidi della "Lobelia inflata", S.l., s.n., 195.!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lobelia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lobelia

Collegamenti esterni

  • Lobelia Royal Botanic Gardens KEW - Database
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007532163705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica