Lothringen!

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lothringen!
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1994
Durata21 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaJean-Marie Straub
SoggettoMaurice Barrès
SceneggiaturaStraub e Huillet

Lothringen! è un cortometraggio del 1994, diretto da Straub e Huillet ispirato al romanzo Colette Bodauche di Maurice Barrès, più in particolare da una decina di pagine del romanzo di oltre trecento pagine.[1][2][3][4][5][6][7] Il titolo è la parola tedesca per Lorena.[2]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Scheda film, su Torino Film Festival. URL consultato il 27 novembre 2019.
  2. ^ a b Ivelise Perniola – Non riconciliati e offesi: il cinema contro di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet – Ágalma, su agalmarivista.org. URL consultato il 27 novembre 2019.
  3. ^ Lorenzo Esposito, Un héritier, su uzak.it. URL consultato il 27 novembre 2019.
  4. ^ STRAUB, Jean-Marie in "Enciclopedia del Cinema", su treccani.it. URL consultato il 27 novembre 2019.
  5. ^ Centro Sperimentale di Cinematografia - Abitare la battaglia. Jean-Marie Straub, cinema non consolatorio [collegamento interrotto], su fondazionecsc.it. URL consultato il 27 novembre 2019.
  6. ^ (FR) Lothringen !, su Jean-Marie Straub et Danièle Huillet. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  7. ^ Lothringen! | filmportal.de, su filmportal.de. URL consultato il 9 dicembre 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lothringen!, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lothringen!, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Lothringen!, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema