Luca

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luca (disambigua).

Luca è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

  • Maschili
    • Alterati: Luchino[2], Luchetto
    • Ipocoristici: Lu
    • Composti: Gianluca, Leoluca, Lucantonio[2]
  • Femminili
    • Alterati: Luchina[2]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome latino Lucas, abbreviazione di Lucanus[4][5], oppure dal nome greco Λουκάς (Loukas)[1][3], abbreviazione di Λουκανος (Loukanos)[3]: i due nomi sono imparentati, e significano entrambi "proveniente dalla Lucania"[1][4][5]. Da Lucanus e Loukanos deriva il nome italiano Lucano, di cui, sostanzialmente, Luca può essere considerato un ipocoristico.

Nella storia si hanno riscontri del nome come ipocoristico del latino Lucius (pronunciato Lukius[6]), uno dei praenomen più diffusi tra i romani, derivante da Lux, lucis, ovvero "luce", termine al quale Luca viene da alcune fonti ricondotto[2][7].

La prima occorrenza che si ha del nome è nell'Eneide di Virgilio, dove Luca (lat. Lucas) è uno dei condottieri dell'esercito di Turno[8]. Venne in seguito portato da san Luca, un medico che accompagnò san Paolo nei suoi viaggi[1]; grazie a lui, il nome ebbe facile diffusione in tutta la cristianità[1]. Nel Duecento Luca si trovava anche scritto Luco e Lucho, in particolare a Siena[9]. Luca è stato, secondo l'ISTAT, il sesto nome maschile più utilizzato per i nuovi nati nel 2004 in Italia[10] e l'ottavo nel 2006[11].

In inglese, nelle forme Luke e Lucas, il nome è in uso sin dal Medioevo[1][3]; è utilizzata anche la forma italiana Luca, sin dal XIX secolo, ulteriormente popolarizzata dalla canzone di Suzanne Vega Luka[3].

Si noti che "Luca" (da leggere però "Lutza") è anche la forma croata e ungherese del nome Lucia[3][12].

Onomastico

Luca evangelista

L'onomastico è festeggiato il 18 ottobre in ricordo di san Luca, autore del Vangelo di Luca e degli Atti degli Apostoli, patrono di medici e artisti[5][7][13]. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luca.
Luca Cordero di Montezemolo
Luka Šulić
Luc Besson
Luke Perry
Lucas Cranach il Vecchio
Luchino Visconti

Variante Luka

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luka.

Variante Luc

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luc.

Variante Luke

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luke.

Variante Lucas

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lucas.

Variante Lukas

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lukas.

Variante Lukáš

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lukáš.

Variante Luchino

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Luchino"

Altre varianti

Il nome nelle arti

Musica

Letteratura, cinema e fumetti

Personaggi con variante del nome Luca:

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak (EN) Luke, su Behind the Name. URL consultato il 6 marzo 2013.
  2. ^ a b c d e f Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, su Tipografia della Minerva, Padova, 1830, p. 672.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, su Llewellyn Publications, pp. 363, 366, ISBN 0-7387-2368-1.
  4. ^ a b c d e (EN) Luke, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 6 marzo 2013.
  5. ^ a b c d Luca, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 6 marzo 2013.
  6. ^ La C dolce non esisteva nella fonetica latina classica e veniva sempre pronunciata come una K, una C dura.
  7. ^ a b Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 234, ISBN 88-7938-013-3.
  8. ^ Virgilio, Eneide, X.
  9. ^ Guido Astuti (a cura di), Libro dell'entrata e dell'uscita di una Compagnia mercantile senese del secolo XIII, Torino 1934. Per approfondimenti si veda: Abraham bar Hiyya Savasorda (a cura di Josep María Millàs Vallicrosa), La obra Forma de la Tierra de R. Abraham bar Hiyya, Instituto Arias Montano, Madrid 1956, p. 62 n.
  10. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004 Archiviato il 1º ottobre 2006 in Internet Archive.
  11. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2006 Archiviato il 4 luglio 2010 in Internet Archive.
  12. ^ (EN) Luca (2), su Behind the Name. URL consultato il 6 marzo 2013.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l Santi e beati di nome Luca, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 6 marzo 2013.

Voci correlate

  • De Luca (cognome)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Luca»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luca
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi