Luigi Marsili

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti teologi e letterati italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti teologi italiani e letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Luigi Marsili (1342 – 1394) è stato un teologo italiano i cui scritti sono andati tutti perduti. Amico del Petrarca e del Boccaccio[1], ricevette in dono dall'aretino un esemplare delle Confessioni di Sant'Agostino.

Vita e pensiero

Uomo di fede ma riformatore, commentatore di canzoni di Petrarca, amante dei classici, Marsili fu richiesto più volte come vescovo da Firenze, ma sempre le massime autorità della chiesa si opposero.

Fu uno dei primi teologi umanisti a sviluppare una cultura laica, profondamente criticata al tempo, e la passione per i classici.

Note

  1. ^ DBI.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 36965799 · ISNI (EN) 0000 0000 6134 1352 · SBN VEAV009428 · BAV 495/23329 · CERL cnp00403651 · LCCN (EN) n79059397 · GND (DE) 119075296 · BNE (ES) XX1785817 (data) · BNF (FR) cb12205345s (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-36965799
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Rinascimento