Luigino Vallongo

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luigino Vallongo
Luigino Vallongo con la maglia della Reggina (1968)
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1976 - giocatore
2007 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1963-1964  Aullese? (?)
1964-1967  Spezia93 (46)
1967-1970  Reggina92 (30)
1970-1971  Atalanta32 (6)
1971-1972  Como35 (13)
1972-1973  Palermo8 (2)
1973-1974  Arezzo11 (3)
1974-1976  Vigevano51 (15)
Carriera da allenatore
1982  Pro Vercelli
1983-1985  Rhodense[1][2]
1985-1986  Leffe[3]
1987-1989  Juventus Domo
1989-1991  Savona
1991-1993  Olbia[4]
1993-1995  Legnano
1995-1997  Olbia
1998  Novara
1998-1999  LecceVice
1999-2000  BresciaVice
2000-2001  SalernitanaVice[5]
2001-2002  CagliariVice
2003  PalermoVice
2003-2004  AnconaVice
2004-2005  CataniaVice
2005-2006  CagliariVice
2006-2007  AscoliVice
2007  CagliariVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigino Vallongo (Terralba, 1º novembre 1943) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

L'8 luglio 1971 passò dall'Atalanta al Como in compartecipazione.[6] Nel 1972-1973 giocò nel Palermo, giocando 8 partite e segnando due gol contro L.R. Vicenza (1-1) e Inter (nella sconfitta per 3-1).

Dopo alcune esperienze come allenatore in Serie C, diviene l'allenatore in seconda di Nedo Sonetti, con il quale giocò insieme ai tempi dello Spezia e della Reggina.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Spezia: 1965-1966

Allenatore

Competizioni nazionali

Juventus Domo: 1987-1988
Savona: 1990-1991

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1985, edizioni Panini, p.301
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1985, edizioni Panini, p.337
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1987, edizioni Panini, p.311
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1992, edizioni Panini, p.351
  5. ^ Vitale, p. 348.
  6. ^ Vallongo è passato al Como, su emeroteca.coni.it, 8 luglio 1971 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luigino Vallongo (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Luigino Vallongo (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Uno che la serie A l'ha vista davvero: Luigino Vallongo biancoeblu.wordpress.com
  Portale Biografie
  Portale Calcio