Luisa

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luisa (disambigua).

Luisa è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

  • Femminili: Luigia[1][2][4], Loisia[2], Luisana
    • Alterati: Luisella[2][4], Luisetta[2], Luisina[2], Luisita[2]
    • Ipocoristici: Isa, Lulù
    • Composti: Maria Luisa[2], Anna Luisa, Luisa Anna[2], Luisa Maria[2], Luisanna
  • Maschili: Luigi[1][2], Luisio[2], Luiso[2]
    • Alterati: Luisetto[2], Luisito[2]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Lo stesso argomento in dettaglio: Luigi.

Si tratta di una forma femminile di Luigi[1][2][3], un nome di origine germanica il cui significato è generalmente interpretato come "famoso guerriero".

È un nome piuttosto recente nell'onomastica italiana, adattato dal francese Louise[2]; si tratta quindi di una forma allotropa di Luigia, a cui è generalmente preferito e di cui è ben più diffuso, anche grazie al culto verso santa Luisa di Marillac e al successo dell'opera di Giuseppe Verdi Luisa Miller[1][2][3]. Su scala generale, è stato uno dei nomi femminili più diffusi in Italia nel secondo dopoguerra[2].

Onomastico

L'onomastico si festeggia generalmente il 15 marzo in ricordo di santa Luisa di Marillac, vedova Le Gras, fondatrice, insieme a san Vincenzo de' Paoli, delle Figlie della Carità[6]. Con questo nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Alternativamente, può anche essere festeggiato lo stesso giorno di Luigi.

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Luisa.
Luisa Sanfelice
Luise Kulmus Gottsched
Louisa May Alcott
Louise Brooks
Luisella Boni

Variante Luise

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Luise"

Variante Louisa

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Louisa"

Variante Louise

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Louise.

Variante Luisella

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Luisella"

Altre varianti

Il nome nelle arti

  • Luisa Becker è un personaggio della serie televisiva La strada per la felicità.
  • Luisa Rigey è la protagonista femminile del romanzo Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro.
  • Luisella è un personaggio della commedia Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta, nonché del celebre film omonimo che ne fu tratto nel 1954, diretto da Mario Mattoli.
  • Luisa è un personaggio del film del 1987 La famiglia, diretto da Ettore Scola.
  • Louise è una delle protagoniste del film del 1991 Thelma & Louise, diretto da Ridley Scott.
  • Sweet Lui-Louise è una canzone degli Ironhorse, del 1979.
  • Una donna di nome Luisa è citata nella canzone degli Shampoo 'E zizze, parodia in dialetto napoletano di Day Tripper dei Beatles.

Note

  1. ^ a b c d e La Stella T., p. 228.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u De Felice, p. 146.
  3. ^ a b c d Galgani, p. 349.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab (EN) Louise, su Behind the Name. URL consultato il 16 marzo 2016.
  5. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 162.
  6. ^ a b c d e Sante e beate di nome Luisa, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16 marzo 2016.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Luisa»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luisa
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi