Madadayo - Il compleanno

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Madadayo - Il compleanno
Il professore Uchida, sua moglie e suoi studenti ormai adulti
Titolo originaleまだだよ, Madadayo
Paese di produzioneGiappone
Anno1993
Durata134 min
Generedrammatico
RegiaAkira Kurosawa
SoggettoHyakken Uchida
SceneggiaturaAkira Kurosawa
FotografiaTakao Saitō, Masaharu Ueda
MontaggioAkira Kurosawa
MusicheShinichirô Ikebe
ScenografiaYoshirō Muraki
Interpreti e personaggi
  • Tatsuo Matsumura: Professor Hyakken Uchida
  • Kyōko Kagawa: moglie del Professore
  • Hisashi Igawa: Takayama
  • Jôji Tokoro: Amaki
  • Masayuki Yui: Kiriyama
  • Akira Terao: Sawamura
  • Takeshi Kusaka: Dr. Kobayashi
  • Asei Kobayashi: Rev. Kameyama
Doppiatori italiani
  • Giorgio Lopez: Professor Hyakken Uchida[1]
  • Manuela Andrei: moglie del Professore
  • Mario Cordova: Takayama
  • Teo Bellia: Amaki
  • Massimo Rinaldi: Kiriyama
  • Giovanni Petrucci: Sawamura

Madadayo - Il compleanno (まだだよ?, Madadayo, lett. "Non ancora") è un film del 1993 diretto da Akira Kurosawa, l'ultimo della sua carriera.

Il titolo è un'espressione propiziatoria che, nella tradizione nipponica, gli anziani declamano il giorno del loro compleanno per posticipare la data della propria morte.

Trama

Tokyo, 1943. Un maturo professore universitario di letteratura tedesca lascia l'insegnamento. Nonostante la scarsità di viveri, egli decide di offrire a cinque discepoli una cena in ricordo degli anni trascorsi insieme. Terminata la guerra, gli ex allievi continuano a frequentare il loro insegnante, celebrando ogni anno un banchetto in suo onore. Di volta in volta, in occasione del compleanno del professore, la cena sarà sempre più sontuosa e riunirà un numero sempre maggiore di convitati. Ogni volta il rito prevede la domanda dei suoi allievi "Mada kai?" (tr. "Sei pronto?"), alla quale egli risponde: "Madadayo" (tr. "Non ancora").

Distribuzione

Fu presentato fuori concorso al 46º Festival di Cannes.[2]

Note

  1. ^ Filmato audio Intervista a GIORGIO LOPEZ (2012) - enciclopediadeldoppiaggio.it, su YouTube, enciclopediadeldoppiaggio, 3 febbraio 2012. URL consultato il 12 luglio 2021.
  2. ^ (EN) Official Selection 1993, su festival-cannes.fr. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema