Maddalena Buondelmonti

Abbozzo Bisanzio
Questa voce sull'argomento Bisanzio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Maddalena Buondelmonti (... – dopo il 1401[1]) fu la moglie del conte di Cefalonia e Zante, Leonardo I Tocco, reggente per il figlio Carlo I Tocco fino al 1388. Figlia di Manente Buondelmonti e di Lapa Acciaiouli, di nobile famiglia fiorentina, andò in sposa a Leonardo I Tocco prima dell'autunno 1361[2]. Dalle nozze nacquero cinque figli:

  • Petronilla (+ 1409/1410), moglie in prime nozze di Niccolò III dalle Carceri, Duca di Nasso, e poi di Nicola Venier, Signore di Negroponte.
  • Giovanna, moglie di Enrico III Ventimiglia, Conte di Geraci.
  • Susanna, moglie di Nicola Ruffo, Conte di Catanzaro, Viceré di Calabria e Marchese di Crotone.
  • Carlo I Tocco
  • Leonardo II Tocco.

Nel 1381 suo marito Leonardo I Tocco morì, ella esercitò la reggenza per il figlio Carlo I Tocco fino al 1388, affiancata dal fratello Esaù Buondelmonti[3].

Maddalena morì dopo il 1401.

Note

  1. ^ Carlo III di Tocco (1464 - 1518), su Geni. URL consultato il 4 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
  2. ^ Charles Cawley, Maddalena Buondelmonti, FMG
  3. ^ Hans Joachim Kissling, BUONDELMONTI, Esaù - Dizionario Biografico degli Italiani (volume 15), Treccani, 1972[collegamento interrotto]
  Portale Biografie
  Portale Bisanzio