Maestro del Plinio di Giovanni Pico della Mirandola

La Naturalis historia miniata dal Maestro di Pico. Nella parte inferiore è presente lo stemma di Giovanni Pico della Mirandola

Il Maestro del Plinio di Giovanni Pico della Mirandola, abbreviato come Maestro di Pico (... – ...; fl. XV secolo), è il nome dato al miniatore che intorno al 1481 illustrò una copia della Naturalis historia di Plinio il Vecchio.

Il manoscritto fu creato per il filosofo umanista Giovanni Pico della Mirandola. Dato che il maestro miniatore non è stato identificato esattamente, il suo nome di emergenza è dato dall'opera creata.

Il Maestro di Pico lavorò probabilmente prima a Ferrara e poi a Venezia. Si ritiene che il suo lavoro sia stato effettuato tra il 1469 e il 1505, quando si specializzò nell'elaborata pittura di manoscritti per cittadini esigenti e molto ricchi di queste città. Da un lato dipinse alcune opere religiose, ma fu anche attivo nell'illustrazione di note opere secolari della letteratura rinascimentale. Dopo il 1490 si dice che abbia fornito anche xilografie per le prime edizioni a stampa di tali opere.

Lavori

  • Illustrazione alla Historia naturalis di Plinio [1]

Oltre all'opera omonima, al Maestro di Pico sono attribuite anche altre opere, tra cui:

  • una Bibbia italiana splendidamente miniata, stampata a Venezia nel 1471, oggi nella biblioteca centrale di Zurigo [2]
  • un libro d'ore del 1482 per Ulrich Kneußl, preposto di Trient e Bressanone, oggi nella biblioteca del monastero cistercense di Stams [3]

Il Maestro di Pico fu forse coinvolto nelle xilografie per l'edizione a stampa del Decamerone[4] o nelle illustrazioni basate sulle sue biografie di uomini e donne famosi dell'antichità e del Medioevo[5], un tema tipico del Rinascimento per l'edificazione della ricca borghesia, alla quale Petrarca aveva già lavorato.

Identificazione

Alcuni studiosi ritengono che il Maestro di Pico potrebbe essere stato Bartolomeo del Tintore, un pittore di miniature che iniziò a lavorare a metà del XV secolo a Bologna[6] . Tuttavia, questa ipotesi rimane controversa nel mondo accademico.

Note

  1. ^ Venedig, Biblioteca Nazionale Marciana .BNM, MS Lat. VI, 245.
  2. ^ Biblia (ital.) / Übersetzt von Nicolò Malermi, mit Beigabe von Girolamo Squarciafico. - Venedig : Wendelinus de Spira, 1. August 1471. [003636947]
  3. ^ Stams, Zisterzienserstift, Stiftsbibliothek, Cod. 44 (siehe http://www.univie.ac.at/paecht-archiv-wien/ki/stams/cod_44/cod_44.htm; die Beschreibung von Cod. 44 gemeinsam mit Lilian Armstrong).
  4. ^ Laura L. Blom: Illustrating Boccaccio: the Pico Master and the 1492 "Decameron". In: Immediation (The Cortauld Institute of Art - Postgraduate Research journal. 1/3, 2006, S. 24–39).
  5. ^ Lilian Armstrong: Two cycles of "uomini famosi" illuminated by the Pico Master in 1476. In: Rivista di storia della miniatura, 12.2008, S. 23–33.
  6. ^ G . Mariani-Canova: La miniatura veneta del Rinascimento 1450-1500. Venedig 1969, S. 157.

Bibliografia

  • Lilian Armstrong, Il Maestro di Pico: un miniatore veneziano del tardo Quattrocento, in Saggi e Memorie di storia dell'arte, vol. 17, Casa Editrice Leo S. Olschki, 1990, pp. 7-39, 215-253.
  • G. Mariani-Canova: La miniatura veneta del Rinascimento 1450-1500 . Venezia 1969.
  • U. Bauer-Eberhardt: Et hi tres unum sunt: Bartolomeo del Tintore, Bartolomeo di Benincà da Ferrara e il "Maestro di Pico" . In: Rivista di storia della miniatura. 5.2000 (2002), pagg. 109-118.
  • R. Bentivoglio Ravasio: Maestro del Plinio di Giovanni Pico della Mirandola (Maestro di Pico) . In: M. Bollati (ed. ): Dizionario biografico dei miniatori italiani. Milano 2004, pp. 635-642.
  • R. Bentivoglio Ravasio: Il Maestro del Plinio di Pico: un artista tra codici e incunabili . In: allumina. Pagine miniate Vol.4, 12 (2006) pp. 24-31.
  • M. Roland (ed. ): Breve inventario dei codici miniati fino al 1600 nella biblioteca dell'abbazia cistercense di Stams in Tirolo . Edizione Internet (maggio 2010) .

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maestro del Plinio di Giovanni Pico della Mirandola
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15921703 · BAV 495/59802 · CERL cnp00850635 · LCCN (EN) no2019143680 · GND (DE) 1017300232 · WorldCat Identities (EN) viaf-15921703
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Rinascimento