Magnolia campbellii

Abbozzo magnoliales
Questa voce sull'argomento magnoliales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Magnolia di Campbell
Magnolia campbellii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdineMagnoliales
FamigliaMagnoliaceae
GenereMagnolia
SpecieM. campbellii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMagnoliales
FamigliaMagnoliaceae
GenereMagnolia
SpecieM. campbellii
Nomenclatura binomiale
Magnolia campbellii
Hook.f. & Thomson, 1855

La magnolia di Campbell (Magnolia campbellii Hook.f. & Thomson, 1855) è una pianta latifoglia della famiglia delle Magnoliaceae.[2]

Descrizione

È una specie a foglia decidua che raggiunge un'altezza di 30 metri.[senza fonte]

Ha fiori di colore rosa o rossi che compaiono sui rami prima delle foglie.

Distribuzione e habitat

La magnolia di Campbell cresce in Nepal, Bhutan, India (Sikkim, Assam), Myanmar e Cina (Xizang, Sichuan, Yunnan), ad altitudini comprese tra 2.100 e 3.300 m.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Khela, S. 2014, Magnolia campbellii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 20 maggio 2017.
  2. ^ (EN) Magnolia campbellii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 gennaio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magnolia campbellii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Magnolia campbellii
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica