Manfredo

Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Manfredi (cognome).

Manfredo è un nome proprio di persona italiano maschile[1] [2].

Varianti

  • Maschili: Manfredi[1][3]
    • Ipocoristici: Maino, Fredi[1]
    • Alterati: Manfredino[1]
  • Femminili: Manfreda
    • Alterati: Manfredina

Varianti in altre lingue

  • Francese: Manfred
  • Germanico: Maginfrid[4], Meginfrid[2][4], Maginfred[4], Magenfrid[4], Magenfred[4], Meginfrit[4], Mainfred[4], Meinfrid[4]
  • Inglese: Manfred[5]
  • Islandese: Manfreð
  • Latino: Manfredus, Manfridus[1]
  • Olandese: Manfred[2]
  • Polacco: Manfred[2]
  • Portoghese: Manfredo[5]
  • Romaní: Manfri[5]
  • Tedesco: Manfred[2], Manfried[2]
    • Ipocoristici: Fred[2]
  • Ungherese: Manfréd

Origine e diffusione

Deriva dal nome germanico Meginfrid[2], composto dai termini magan (o magin, "forza", "potenza") e frid (o frithu, "pace")[2][4]; può essere interpretato come "colui che assicura la pace con la forza", o come "forza della pace". Alcune fonti, identificando il primo elemento con mann ("uomo")[3][5], danno al nome il significato di "uomo pacifico"[1], "uomo di pace"[3][6], tuttavia questa composizione di elementi è di gran lunga meno attestata nell'onomastica germanica rispetto alla prima[4].

Sebbene portato in Inghilterra dai normanni, si diffuse solamente alcuni secoli dopo, grazie all'opera di George Gordon Byron Manfredi[5]. In Italia, il nome si è affermato soprattutto per il prestigio di Manfredi di Sicilia[senza fonte], figlio dell'imperatore Federico II di Svevia, morto a Benevento nel 1266 contro gli Angioini, rievocato da Dante nel III canto del Purgatorio.

Esiste la patronimizzazione del prenome maschile di origine germanica Manfredi, variante di Manfredo, con il quale condivide lo stesso significato.

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 27 ottobre in memoria di san Manfredo, priore a Eberbach[6], oppure il 27[3][7] o 28 gennaio[8][9], in ricordo del beato Manfredo Settala, sacerdote ed eremita sul Monte San Giorgio.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Manfredo"
Manfredo Fanti

Variante Manfredi

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Manfredi"
Manfredi di Sicilia

Variante Manfred

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Manfred.
Manfred von Richthofen

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f Accademia della Crusca, p. 675.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) Manfredo, su Behind the Name. URL consultato il 15 gennaio 2014.
  3. ^ a b c d Burgio, p. 244.
  4. ^ a b c d e f g h i j Förstemann, coll. 422, 890, 904.
  5. ^ a b c d e f g h Sheard, p. 377.
  6. ^ a b Manfredo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 gennaio 2014.
  7. ^ Beato Manfredo Settala, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 gennaio 2014.
  8. ^ Jud, Steiger, p. 262.
  9. ^ Spiess, p. 327.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.
  • Jakob Jud e Arnald Steiger, Vox romanica: Annales helvetici explorandis linguis romanicis destinati, Volumi 27-28, Francke, 1968.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Federico Spiess, Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, Volume 1,Parte 7, Tip. La Commerciale, 1962.

Voci correlate

  • Manfredi (cognome)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Manfredo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manfredo
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi