Manilkara huberi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ericales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Manilkara huberi
Foglie e frutto di M. huberi
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
SottofamigliaSapotoideae
TribùSapoteae
GenereManilkara
SpecieM huberi
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
GenereManilkara
SpecieM huberi
Nomenclatura binomiale
Manilkara huberi
(Ducke) Standl., 1933
Nomi comuni

maçaranduba,
níspero,
sapotilla

Manilkara huberi (Ducke) Standl., 1933 è un albero della famiglia delle Sapotacee[1].

Produce un frutto commestibile, un lattice utilizzato per produrre una gomma, ed inoltre è un albero da legname.

Descrizione

È un albero grande che giunge a 30-55 metri di altezza, con foglie oblanceolate di colore verde sulla faccia superiore e bianco-giallastro su quella inferiore.[2]

Il frutto è una drupa giallo-marrone, ovoide, di circa 3 cm di diametro, commestibile, contenente uno o talvolta due semi neri lucidi.

Distribuzione e habitat

È una pianta nativa del Sudamerica, diffusa in Guyana francese, Guyana, Suriname, Venezuela e Brasile[1].

Il suo habitat tipico è la foresta tropicale del bacino dell'Amazzonia.

Usi

Dalla corteccia si estrae un lattice con lo stesso procedimento con cui si estrae dall'albero della gomma (Hevea brasiliensis). Dà origine ad una gomma inelastica di qualità inferiore alla guttaperca. Si usa talvolta per produrre la copertura delle palle da golf.

Molto utilizzato a Porto Rico come albero da legname. È un legno duro adatto a mobili e a materiale da costruzione. Ha un peso specifico di 0,85–0,95 g/cm³.[senza fonte]

Note

  1. ^ a b (EN) Manilkara huberi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 ottobre 2023.
  2. ^ (PT) Características essenciais das folhas de Manilkara huberi, in Espécies arbòreas da Amazonia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manilkara huberi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Manilkara huberi

Collegamenti esterni

  • Manilkara huberi GRIN Database
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica