Mappa standard

Abbozzo matematica
Questa voce sull'argomento matematica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La mappa standard è un particolare sistema dinamico discreto definito sul toro dipendente da un parametro in cui si possono osservare transizioni da un sistema "ordinato" e integrabile ad un sistema caotico.

Lo spazio delle fasi della mappa standard è il toro bidimensionale in cui generalmente si considerano le coordinate angolari.

L'insieme dei tempi che si considera è l'insieme Z dei numeri interi.

L'evoluzione è data dall'iterazione della funzione invertibile:

T k ( x , y ) = ( x + y k sin x mod 2 π , y k sin x mod 2 π ) {\displaystyle T_{k}(x,y)=(x+y-k\,\sin x\mod 2\pi ,\,y-k\,\sin x\mod 2\pi )}

per x e y coordinate angolari che variano in [0,2π) e k parametro reale, ovvero dalla successione:

x n + 1 = x n + y n k sin x n mod 2 π {\displaystyle x_{n+1}=x_{n}+y_{n}-k\,\sin x_{n}\mod 2\pi }
y n + 1 = y n k sin x n mod 2 π {\displaystyle y_{n+1}=y_{n}-k\,\sin x_{n}\mod 2\pi } .

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mappa standard

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Mappa standard, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica