Marcantonio Natta

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento giuristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Marcantonio Natta (Asti, 1500 circa – Casale Monferrato, 7 settembre 1568) è stato un giurista italiano.

Docente all'università di Pavia, fu autore di importanti opere come Il Dio (1560), Orazioni accademiche (1560), L'eloquenza dei cristiani (1562) e La dottrina dei principi.

Collegamenti esterni

  • Marcantonio Natta, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25-8-2013.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51756548 · ISNI (EN) 0000 0000 7820 491X · SBN BVEV024716 · CERL cnp01337526 · LCCN (EN) n94052833 · GND (DE) 104318090 · BNF (FR) cb12310815d (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie