Marcantonio Zimara

Questio de primo cognito

Marcantonio o Marco Antonio Zimara o Zimarra (San Pietro in Galatina, 1470 circa – Padova, 1532 circa[1]) è stato un filosofo e medico italiano.

Marcantonio o Marco Antonio Zimara, si laureò in medicina e filosofia all'Università di Padova e vi insegnò nel 1507. Sindaco di Galatina, nel 1514 si recò a Napoli per difendere la città dai soprusi dei Duchi Castriota.[2]

Insegnò filosofia a Salerno con la stesura di una guida alle opere di Aristotele e Averroè. Curò la pubblicazione di alcune opere del grande filosofo tedesco e dottore della Chiesa Alberto Magno e del teologo e filosofo belga Giovanni di Jandun [3]

Note

  1. ^ Dizionario di filosofia (2009), riferimenti in Collegamenti esterni.
  2. ^ DBI.
  3. ^ Vedi Delio Cantimori in Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni.

Bibliografia

Opere
  • (LA) Zimara Marcantonio, Questio de primo cognito, Papie, Iacob de Burgofranco impresse, 1521.
Studi
  • AA.VV., Galatinesi illustri, Guida Biografica, TorGraf Galatina, Galatina 1998.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Marcantonio Zimara

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 155377783 · ISNI (EN) 0000 0004 5448 8128 · SBN SIPV067325 · BAV 495/41582 · CERL cnp00409248 · LCCN (EN) n85356636 · GND (DE) 120156784 · BNE (ES) XX1766034 (data) · BNF (FR) cb12190857n (data) · J9U (ENHE) 987007304852205171 · NSK (HR) 000777556 · CONOR.SI (SL) 73762147
  Portale Biografie
  Portale Filosofia