Marcellino Conte

Marcellino Conte, o Marcellino Illirico (in latino Marcellinus Comes[1]; ... – ...; fl. 526-534), è stato uno storico bizantino del VI secolo.

Biografia

Marcellino era illirico di nascita, ma visse sempre a Costantinopoli. Al tempo di Giustino I fu segretario del nipote di questi, nonché erede al trono designato, Giustiniano I. Quando quest'ultimo salì al potere nel 527, Marcellino ottenne alti incarichi alla corte imperiale. Non si conosce altro della sua vita; morì probabilmente nel 534.

Chronicon

L'unico suo lavoro giunto è il Chronicon ("Cronache"), una prosecuzione dell'omonima opera di Eusebio di Cesarea.

L'opera, che copre il periodo dal 379 al 534 ed è scritta in latino, si occupa principalmente di fatti avvenuti nell'Impero romano d'Oriente. Tra i pochi eventi riguardanti la pars Occidentis vi è però proprio la prima citazione della caduta dell'Impero romano d'Occidente, il che ha contribuito a far considerare il 476 appunto come data convenzionale di inizio del medioevo:

(LA)

«Odoacer rex Gothorum Romam optinuit. Orestem Odoacer ilico trucidavit. Augustulum filium Orestis Odoacer in Lucullano Campaniae castello eum poena damnavit.
Hesperium Romanae gentis imperium, quod septemgentesimo nono Urbis conditae anno primus Augustorum Octavianus Augustus tenere coepit, cum hoc Augustulo periit, anno decessorum regni imperatorum quingentesimo vigesimo secundo, Gothorum dehinc regibus Romam tenentibus.»

(IT)

«Odoacre, re dei Goti, si impadronì di Roma ed assassinò subito Oreste. il figlio di questi, Romolo Augusto, fu esiliato nel Castel Lucullano in Campania.
L'impero romano d'Occidente, che il primo Augusto, Ottaviano, aveva assunto nell'anno 709 della fondazione di Roma, perì con questo Augustolo cinquecentoventidue anni dopo che i suoi predecessori avevano iniziato a regnare, e da allora i re Goti furono padroni di Roma.»

(Chronicon, xi.91)

Edizioni

  • (LA) Chronicon Marcellini Comitis v. c., quod rerum orientalium Historiam Eusebij & divi Hieronymi usque ad Iustiniani tempora prosequitur, nunc primum in lucem editum, a cura di Antoon van Schoonhoven, Parisiis, excudebat Christianus Wechelus sub Pegaso, 1546.
  • (LA) Chronicon ad a. DXVIII continuatum ad a. DXXXIV cum additamento ad a. DXLVIII, a cura di Theodor Mommsen, in Monumenta Germaniae Historica. Auctores antiquissimi. Chronica minora saec. IV.V.VI.VII, vol. 9/2, Berolini, apud Weidmannos, 1894, pp. 37-108.
  • (LAEN) The Chronicle of Marcellinus, traduzione di Brian Croke, Sydney, Australian Association for Byzantine Studies, 1995, ISBN 0-9593626-6-5.
  • (LAIT) La cronaca dei due imperi. Il Chronicon di Marcellino Comes (A.D. 379-534 & Auctarium), Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Palo, Santa Maria di Castellabate, Centro culturale studi storici "Il Saggio", 2021.

Bibliografia

  • Dagmar Bartonkova, Marcellinus Comes and Jordanes's Romana (PDF), in SBORNlK PRACI FILOSOFICKE FAKULTY BRNENSKE UNIVERSITY, E 12, 1967, pp. 185-194..
  • Brian Croke, Marcellinus on Dara: a Fragment of his lost De Temporum Qualitatibus et Positionibus Locorum, in Phoenix 38 1984, pp. 77-88
  • (EN) Brian Croke, Count Marcellinus and his Chronicle, Oxford, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-815001-6.
  • Massimo Gusso, A proposito dell'uso di «interrex» nel «Chronicon» di Marcellinus Comes, in Critica Storica 28, 1, 1991, pp. 133-152.
  • Massimo Gusso, Contributi allo studio della composizione e delle fonti del Chronicon di Marcellinus Comes, in Studia et documenta historiae et iuris, vol. 61, 1995, pp. 557-622, ISSN 1026-9169 (WC · ACNP).
  • Massimo Gusso, Index Marcellinianus: an index to the Chronicon of Marcellinus Comes, Olms-Weidmann, Hildesheim 1996, pp. xiii, 171. (collana Konkordanzen zur klassischen Philologie, nr. 183)
  • Massimo Gusso, Il Chronicon di Marcellinus Comes: a proposito di un libro recente, in Cassiodorus, 3 (1997), 1997, pp. 273-289. (saggio-recensione su: Brian Croke, The Chronicle of Marcellinus, Translation and Commentary, with a Reproduction of Mommsen's Edition of the Text, Australian Association for Byzantine Studies (Byzantina Australiensia 7), Sydney 1995, pp. xxvii-152).
  • Massimo Gusso, La «caduta» dell’Impero Romano nella percezione dei contemporanei, in Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Quaderno n. 7, febbraio 2002, pp. 31-49..
  • Massimo Gusso, Orientale tantum secutum imperium, in Rivista di cultura classica e medioevale, 66, 1, 2004, pp. 121-137. (saggio-recensione su: Brian Croke, Count Marcellinus and his Chronicle, Oxford University Press, Oxford 2001).
  • Theodore Nagy, "The Reoccupation of Pannonia from the Huns in 427 (Did Jordanes use the Chronicon of Marcellinus Comes at the writing of the Getica?), Acta Antiqua. Academiae Scientiarum Hungaricae, 15 (1967), pp. 159-186
  • László Várady, Jordanes Studien. Jordanes und das "Chronicon" des Marcellinus Comes. Die Selbständigkeit des Jordanes, in Chiron 1976, pp. 441-487

Note

  1. ^ Chronicon, praefatio: «Ego vero vir clarissimus Marcellinus comes» (Mommsen, p. 60).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Marcellino Conte
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Marcellino Conte

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 293763956 · SBN PUVV134339 · BAV 495/9784 · CERL cnp00875690 · LCCN (EN) no95028556 · GND (DE) 119336219 · BNE (ES) XX1667984 (data) · BNF (FR) cb13486502f (data) · J9U (ENHE) 987007265069005171 · NSK (HR) 000412313 · CONOR.SI (SL) 106050915
  Portale Biografie
  Portale Bisanzio
  Portale Letteratura