Marcin Dołęga

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Sportivo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sollevatori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Marcin Dołęga
Nazionalità Bandiera della Polonia Polonia
Altezza 181 cm
Peso 105 kg
Sollevamento pesi
Categoria Pesi massimi
Palmarès
 Giochi Olimpici
Bronzo Pechino 2008 105 kg.
 Mondiali
Oro Santo Domingo 2006 105 kg.
Oro Goyang 2009 105 kg.
Oro Antalya 2010 105 kg.
 Europei
Oro Władysławowo 2006 105 kg.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marcin Dołęga (Łuków, 18 luglio 1982) è un ex sollevatore polacco che ha gareggiato nella categoria dei pesi massimi (fino a 105 kg).

Ha partecipato a due edizioni dei Giochi Olimpici. È fratello di Robert (n. 1977) e Daniel (n. 1988), anche loro ex sollevatori di buon livello.

Carriera

Ha cominciato a conseguire risultati importanti a livello internazionale a partire dal 2006, dopo il rientro da una squalifica per doping. In quell'anno ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati europei di Władysławowo sollevando 424 kg. nel totale. Dopo alcuni mesi, ha vinto anche la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di Santo Domingo de Guzmán con 415 kg. nel totale. Nel 2007, ai Campionati mondiali di Chiang Mai, ha fallito i tre tentativi nella prova di strappo e pertanto non ha riportato un risultato utile ai fini della classifica finale.

L'anno successivo ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008, dove era considerato uno dei favoriti per il podio. Dołęga ha concluso la gara con 420 kg. nel totale, classificandosi al 4º posto finale in quanto il russo Dmitry Lapikov, con lo stesso totale di 420 kg., aveva un peso corporeo di 70 grammi inferiore a quello del polacco. A seguito, però, di controlli più approfonditi avvenuti anni dopo, Lapikov è stato squalificato per uso di doping e privato della medaglia olimpica, con assegnazione della medaglia di bronzo di Pechino 2008 a Marcin Dołęga.

Nel 2009 ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di Goyang con 421 kg. nel totale; un'altra medaglia d'oro l'ha ottenuta l'anno successivo ai Campionati mondiali di Antalya con 415 kg. nel totale, battendo il russo Dmitrij Klokov, il quale aveva ottenuto lo stesso risultato di Dołęga nel totale ma ha dovuto cedere l'oro al polacco per via del suo peso corporeo leggermente superiore.

Nel 2012 ha partecipato ai Giochi Olimpici di Londra, dove ha fallito i tre tentativi nella prova di strappo e finendo, pertanto, fuori classifica. Stessa conclusione ai Campionati mondiali di Wrocław dell'anno successivo, anche lì fallendo i tre tentativi nella prova di strappo. Nel corso della sua carriera ha ottenuto due record mondiali nella prova di strappo.

Doping

Marcin Dołęga è risultato positivo agli agenti dopanti per due volte nella sua carriera. La prima volta è stato squalificato dal 2004 al 2006. Nel novembre 2014 è risultato nuovamente positivo al norandrosterone, uno steroide anabolizzante. Non gli è stato quindi consentito di partecipare ai Campionati mondiali di Almaty dello stesso anno e la Federazione internazionale lo ha squalificato per altri due anni.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcin Dołęga

Collegamenti esterni

  • (EN) Marcin Dołęga, su iwf.net, International Weightlifting Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Dołęga, su International Weightlifting Results Project. Modifica su Wikidata
  • (DE) Marcin Dołęga, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Marcin Dołęga, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Dołęga, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcin Dołęga, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie