Marco Cugno

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Marco Cugno (Avigliana, 25 aprile 1939 – Torino, 5 giugno 2012) è stato un traduttore italiano.

Professore ordinario di "Lingua e letteratura rumena" all'Università di Torino, Marco Cugno è stato studioso e critico di numerose opere di quella cultura, promuovendone la diffusione in lingua italiana.

Opere

  • Tudor Arghezi, Accordi di parole: poesie, 1927-1967, prefazione e traduzione di Marco Cugno, Einaudi, Torino 1972
  • (con Marin Mincu) I canti narrativi romeni. Analisi semiologica, Centro di ricerche semiotiche di Torino 1977
  • (con Marin Mincu) Poesia romena d'avanguardia. Testi e manifesti da Urmuz a Ion Caraion, Feltrinelli, Milano, 1980
  • (con Dumitru Loşonţi) Folclore letterario romeno, Regione Piemonte, Torino, 1981
  • (con Marin Mincu) Nuovi poeti romeni, Vallecchi, Firenze, 1986
  • (curatela con Riccardo Busetto) Lucian Blaga, Trilogia della cultura. Lo spazio mioritico, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1994
  • (con) La poesia romena del Novecento, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1996, 2008
  • Mihai Eminescu. Nel laboratorio di «Luceafărul». Studio e testi, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2007

Riconoscimenti

  • 1973 - Premio straordinario “Leone Traverso” opera prima, nell'ambito del Premio Monselice di traduzione.[1]

Note

  1. ^ I VINCITORI DEL PREMIO “MONSELICE” PER LA TRADUZIONE (PDF), su bibliotecamonselice.it. URL consultato il 5 novembre 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Marco Cugno, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • In memoriam
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3936197 · ISNI (EN) 0000 0000 3468 0842 · LCCN (EN) n85368934 · GND (DE) 1284848183 · BNE (ES) XX5596771 (data) · BNF (FR) cb128877917 (data) · J9U (ENHE) 987007278648505171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura