Margherita Bagni

Margherita Bagni nella commedia televisiva RAI Anima allegra 1958

Margherita Bagni, nome d'arte di Margherita Maria Bagna (Torino, 21 febbraio 1902 – Roma, 2 luglio 1960), è stata un'attrice italiana.

Biografia

Figlia degli attori Ambrogio Bagni e Ines Cristina, inizia sin da piccola a frequentare i palcoscenici per poi entrare nella Compagnia di Ermete Zacconi (suo patrigno per essere divenuto il compagno di Ines Cristina). Nel 1923 sposa un suo compagno di lavoro, Renzo Ricci, dal quale avrà la figlia Nora, anch'ella attrice; dalle nozze di Nora Ricci con l'attore Vittorio Gassman nascerà Paola.

Nel 1925, insieme al marito, forma la prima Compagnia Ricci-Bagni; negli anni successivi lavora con Annibale Betrone poi con Elsa Merlini, Ruggero Ruggeri e Gualtiero Tumiati. Nel secondo dopoguerra è nelle Compagnie di Luigi Cimara, Luigi Almirante e del già citato Zacconi.

Sporadiche ma significative le sue presenze nel cinema, dove esordisce giovanissima nel 1917 (nel film Gli spettri di Caldera). Parteciperà ad oltre quaranta pellicole, a cominciare dal 1936 (I due sergenti, 30 secondi d'amore). La sua carriera cinematografica prosegue sino alla fine degli anni cinquanta. Ha un cameo nel film Peccato che sia una canaglia (1955) di Blasetti.

Attiva nel doppiaggio dall'inizio degli anni trenta, è la voce di attrici come Jean Harlow e Marie Dressler.

Lavora anche in televisione essendo nel cast di alcuni storici sceneggiati, con la regia di Mario Landi, Anton Giulio Majano e Guglielmo Morandi.

Frequenti infine sono i lavori per Radio Rai (quando ancora si chiamavano Rete Azzurra e Rete Rossa) in radiodrammi e commedie.

Prosa radiofonica RAI

Prosa televisiva RAI

Filmografia

Margherita Bagni nel film 30 secondi d'amore (1936)

Doppiaggio

Fece parte del gruppo di doppiatori della prima generazione, a partire dagli anni 1929-1930, sia presso gli studi della Paramount a Joinville-le-Pont in Francia, dove venivano approntate, alla fine degli anni '20, le versioni per tutto il mercato europeo, sia presso gli Stabilimenti di Roma, quando questi furono in condizione di svolgere un lavoro autonomo e di qualità. La Bagni inoltre fu la voce italiana abituale di Jean Harlow.[1]

Tra le tante attrici doppiate:

A sua volta Margherita Bagni venne doppiata in alcuni film e più precisamente da:

Note

  1. ^ M. Giraldi - E. Lancia - F. Melelli, Il doppiaggio nel cinema italiano, Bulzoni Editore, p. 108]
  2. ^ Incontro con Margherita Bagni, in Eco del cinema, gennaio 1938, p. 18.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita Bagni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 90108302 · SBN CAGV425088 · WorldCat Identities (EN) viaf-90108302
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione