Mariano Aristuto

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti scenografi italiani e poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Mariano Aristuto, o Auristuto e Barresi (Caltanissetta, 8 dicembre 1688 – 1769), è stato un poeta, scenografo e geologo italiano.

Mariano Auristuto e Barrese.
Via Aristuto a CL

Figlio dei nobili Nicolò e Petronilla Barresi fu un grande erudito e profondo conoscitore di testi sacri, fu anche l'autore delle: Le Meraviglie nella Metamorfosi della Primavera in Verno accaduta nel sacro giorno della Morte di Gesù Cristo. edita nel 1728.[1][2]

Fu uno dei membri dell'Accademia dei Notturni, col nome di Dissonante,[3] accademia cui fecero parte, tra i tanti: Camillo Genovese, Padre Girolamo Maria e tanti altri.[4]

A lui è dedicata una via del centro storico di Caltanissetta nel quartiere dell'Annunciata, perpendicolare al Corso Umberto I all'altezza della omonimo monumento in bronzo.

Note

  1. ^ Archivio per lo studio delle tradizioni popolari, L.P. Lauriel, 1901.
  2. ^ Caltanissetta non è più sola / La piccola Atene (PDF) [collegamento interrotto], su cameracommercio.cl.it, www.cameracommercio.cl.it, p. 6.
  3. ^ Michele Alesso, Il giovedì santo in Caltanissetta: usi, costumi, tradizioni e leggende ..., Castaldi, 1903.
  4. ^ A. Vitellaro, Padre Girolamo da Caltanissetta, Camillo Genovese e la cultura a Caltanissetta nell’Ottocento su Archivio Nisseno - Anno III, n°4 by Archivio Nisseno, su issuu.com, p. 110.

Voci correlate

  • Raffaele Riccobene

Bibliografia

  • Giovanni Mulè Bertòlo, Caltanissetta nei tempi che furono e nei tempi che sono, Forni, 1906.
  • Vito Maria Amico e Gioacchino Di Marzo, Dizionario topografico della Sicilia, S. di Marzo, 1858, pp. 210–.
  • Giuseppe Leanti, La Sicilia nel secolo XVIII e la poesia satiricoburlesca, Tipografia Zammit, 1907.
  • Giuseppe Scerre, Caltanissetta, l'antica "Nissa"., Tip. P. Ginervra & figli, 1936.
  • Mariano Aristuto, La discesa della Croce 1745 cit. in M. Giuffrè, L'Architettura Del Settecento in Sicilia, Sellerio Editore Palermo, 1997, p. 381, ISBN 978-88-389-1268-9.
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo