Martin Hairer

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Martin Hairer
Medaglia Fields Medaglia Fields nel 2014

Martin Hairer (14 novembre 1975) è un matematico austriaco, conosciuto per i suoi contributi nell'ambito dei processi stocastici, e in particolare per lo studio delle equazioni differenziali stocastiche (fra cui l'equazione di Kardar-Parisi-Zhang). Per i suoi studi ha ricevuto il Premio Fermat nel 2013 (condiviso con Camillo De Lellis), e la medaglia Fields nel 2014[1].

Note

  1. ^ (EN) Fields Medals (listed in alphabetical order of last names), su mathunion.org. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martin Hairer

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su hairer.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Hairer, su royalsociety.org, Royal Society. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Hairer, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Hairer, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315944142 · ISNI (EN) 0000 0001 2443 9112 · ORCID (EN) 0000-0002-2141-6561 · LCCN (EN) nb2008013340 · GND (DE) 1082325260 · J9U (ENHE) 987007353300505171
  Portale Biografie
  Portale Matematica