Massacro di Koriukivka

Massacro di Koriukivka
Tipomassacro
StatoBandiera della RSS Ucraina RSS Ucraina
Conseguenze
Morti6700
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il massacro di Koriukivka fu un crimine di guerra contro 6700 residenti[1][2] di Koriukivka, un villaggio della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, l'1-2 marzo 1943 dalle forze di occupazione della Germania nazista, nello specifico dalle SS (Schutzstaffel) e dall'esercito reale ungherese. 1290 case a Koriukivka furono bruciate e sopravvissero solo dieci edifici in mattoni e una chiesa.[3] I residenti delle località vicine vennero intimiditi e si rifiutarono di aiutare i residenti di Koriukivka.[3] Il 9 marzo i tedeschi tornarono a Koriukivka e bruciarono vivi alcuni anziani che erano tornati al villaggio dopo essere fuggiti pensando che fosse al sicuro.[4]

Secondo le prove forensi, le morti sono state provocate in particolare da colpi di armi automatiche ma anche con oggetti contundenti e ustioni. Alcune persone sono state bruciate vive.[5] L'omicidio di massa è stato commesso come punizione per le attività partigiane sovietiche guidate da Aleksej Fëdorov.[2] Koriukivka fu liberata dalle truppe sovietiche il 19 marzo 1943. Nello stesso anno è stato compilato un rapporto sul numero delle vittime e dei danni inflitti. Il massacro di Koriukivka divenne la più grande operazione punitiva tedesca contro i civili nella seconda guerra mondiale.[5]

Contesto

Durante l'occupazione tedesca, il villaggio di Koriukivka era un centro della guerriglia partigiana sovietica nell'Oblast' di Černihiv. Nella notte del 27 febbraio 1943, i partigiani di Aleksej Fëdorov, avendo appreso che i figli dei comandanti di un'unità partigiana sovietica erano imprigionati nella prigione di Koriukivka, attaccarono la guarnigione dell'Asse locale, composta principalmente da ungheresi. Durante quel raid, 78 soldati dell'Asse furono uccisi e otto catturati.[3] Diverse persone sono state rilasciate dalla prigione e alcuni edifici sono stati fatti saltare in aria. I partigiani avevano avvertito gli abitanti di Koriukivka di una possibile punizione tedesca, ma il giorno dopo l'incursione partigiana l'uscita fu bloccata. Tuttavia, quel giorno almeno una donna con tre bambini è riuscita a fuggire da Koriukivka.[3]

Il massacro

La mattina del 1 marzo 1943 un'unità delle SS giunse a Koriukivka da Snovs'k. Koriukivka è stata sigillata. Inizialmente, i tedeschi hanno cercato di raggruppare tutti i residenti nel centro del villaggio. Quando alcuni residenti, prevedendo le prossime uccisioni, tentarono di scappare, i tedeschi iniziarono ad entrare in tutte le case, abbattendo ogni occupante. Coloro che erano accalcati nel centro del villaggio sono stati abbattuti negli edifici più grandi del villaggio, il ristorante e il teatro. Nel ristorante sono state uccise circa 500 persone. Cinque di loro sono riusciti a sopravvivere. È stato emesso un ordine per uccidere tutti i residenti di Koriukivka che erano fuggiti negli insediamenti vicini.[3]

Secondo lo storico Dmytro Vedeneyev, il massacro è stato commesso dalle SS e dalla polizia ausiliaria collaborazionista.[6] Il numero degli autori del massacro è stimato tra 300 e 500.[5] 5612 vittime del massacro rimangono non identificate.[7]

Note

  1. ^ Корюківка: забута трагедія. Як нацисти знищили 7-тисячне містечко, su istpravda.com.ua.
  2. ^ a b Ukraine Facts, su kuban-ukraine.org. URL consultato il 15 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  3. ^ a b c d e Ежемесячный общественно-политический журнал Федерального Собрания — Парламента РФ, su russia-today.ru.
  4. ^ BOOK AND INFORMATION EXHIBITION TO THE DAYS OF KORIUKIVKA MASSACRE, su sivertimes.com (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
  5. ^ a b c Victims of the Koriukivka Massacre Remembered on the 70th Anniversary of the Tragedy, su usa.mfa.gov.ua.
  6. ^ Корюківка. Імена нацистських катів стають відомі, su istpravda.com.ua.
  7. ^ УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ № 925/2011 - Про заходи у зв'язку з 70-ми роковинами Корюківської трагедії, su president.gov.ua (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).