Matilde di Magdeburgo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti scrittori tedeschi e religiosi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Matilde di Magdeburgo

Matilde di Magdeburgo (in tedesco: Mechthild von Magdeburg; Sassonia, 1212 circa – Abbazia di Helfta, 1283) è stata una mistica e scrittrice tedesca, beghina e poi monaca, autrice di prose e poesie di alto valore stilistico[1] tramite cui narrò le proprie esperienze religiose, raccolte nell'opera La luce fluente della divinità (Das fliessende Licht der Gottheit)[2].

La luce fluente della divinità

L'unica opera di Matilde di Magdeburgo è stata scritta tra il 1250 e il 1282 ed è il primo testo mistico europeo ad essere stato scritto in lingua basso-tedesca. Il testo originale non é sopravvissuto, ma è arrivata sino a noi la traduzione in lingua alto-tedesca del quattordicesimo secolo di Heinrich di Nördlingen, il quale ha riordinato l'opera in sette volumi e censurato alcuni passaggi, soprattutto quelli più esplicitamente erotici. Dopo secoli di censura, La luce fluente della divinità è accessibile al pubblico dal 1869 con l'edizione di Pater Gall Morel.

Note

  1. ^ Treccani.it.
  2. ^ Mechthild of Magdeburg, Selections from The flowing Light of the Godhead.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Matilde di Magdeburgo
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matilde di Magdeburgo

Collegamenti esterni

  • Matilde di Magdeburgo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe De Luca, MATILDE di Magdeburgo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. Modifica su Wikidata
  • Opere di Matilde di Magdeburgo, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Matilde di Magdeburgo, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Matilde di Magdeburgo, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Matilde di Magdeburgo, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matilde di Magdeburgo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 267191779 · ISNI (EN) 0000 0003 8297 8354 · CERL cnp00395803 · LCCN (EN) n83176384 · GND (DE) 118579797 · BNE (ES) XX1027244 (data) · BNF (FR) cb123058053 (data) · J9U (ENHE) 987007275266605171 · NDL (ENJA) 00798738 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83176384
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo
  Portale Letteratura