Megaerops ecaudatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta senza coda di Temminck
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereMegaerops
SpecieM.ecaudatus
Nomenclatura binomiale
M.ecaudatus
Temminck, 1837

Il pipistrello della frutta senza coda di Temminck (Megaerops ecaudatus Temminck, 1837) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nell'Ecozona orientale[1][2].

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 100 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 50,5 e 59 mm, la lunghezza del piede di 12 mm, la lunghezza delle orecchie di 13 mm e un peso fino a 38 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono marroni con la base dei peli grigia, la nuca è più chiara, mentre le parti ventrali sono grigio argentate. Sul mento è presente una macchia giallastra. Il muso è corto e largo, le narici sono tubulari e separate tra loro da un profondo solco longitudinale. Le orecchie sono relativamente corte e prive di bordi più chiari. Le ali sono attaccate posteriormente alla base dell'alluce. La tibia è ricoperta dorsalmente di peli. È privo di coda mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il numero cromosomico è 2n=26.

Biologia

Comportamento

Si rifugia solitariamente nella densa vegetazione.

Alimentazione

Si nutre principalmente di frutti di specie native di Ficus.

Riproduzione

La stagione riproduttiva è ampia e si protrae dai primi mesi dell'anno fino a giugno. La metà delle femmine gravide sono state registrate a febbraio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nella Thailandia peninsulare, Penisola Malese, Sumatra e Borneo.

Vive in diversi tipi di habitat, dalle foreste di sempreverdi alle foreste secondarie tra 500 e 3.000 metri di altitudine.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e nonostante non sia localmente comune, classifica M.ecaudatus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Not e

  1. ^ a b c (EN) Bates, P., Bumrungsri, S., Suyanto, A. & Francis, C. 2008, Megaerops ecaudatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Megaerops ecaudatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Lekagul & McNeely, 1977.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • B. Lekagul & J.A. McNeely, Mammals of Thailand, Bangkok, 1977, ISBN 974-86806-1-4.
  • Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey, Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation, Gland, Svizzera, IUCN, 1992 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 978-0-691-13551-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Megaerops ecaudatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Megaerops ecaudatus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi