Melanochromis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melanochromis
Maschio di Melanochromis auratus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaPseudocrenilabrinae
TribùHaplochromini
GenereMelanochromis
Trewavas, 1935

Il genere Melanochromis Trewavas, 1935 comprende 15 specie di pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cichlidae, sottofamiglia Pseudocrenilabrinae.

Etimologia

Il nome scientifico deriva dalle parole greche melanos - nero e chromis, che significa pesce (riferendosi probabilmente alle perche).

Distribuzione

Sono ciclidi africani, endemici del Lago Malawi[1].

Descrizione

Presentano un corpo abbastanza allungato, non particolarmente compresso sui lati, quasi cilindrico. La colorazione è molto variabile ma spesso presentano striature orizzontali. La specie di maggiori dimensioni è Melanochromis robustus che raggiunge i 12,4 cm[1].

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute 15 specie[1]:

  • Melanochromis auratus
  • Melanochromis baliodigma
  • Melanochromis chipokae
  • Melanochromis dialeptos
  • Melanochromis heterochromis
  • Melanochromis kaskazini
  • Melanochromis lepidiadaptes
  • Melanochromis loriae
  • Melanochromis melanopterus
  • Melanochromis mossambiquensis
  • Melanochromis mpoto
  • Melanochromis robustus
  • Melanochromis simulans
  • Melanochromis vermivorus
  • Melanochromis wochepa

Note

  1. ^ a b c 15 Species of Family Cichlidae with Genus Melanochromis (Cichlids), su FishBase. URL consultato il 30 giugno 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melanochromis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Melanochromis

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Melanochromis, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 30 giugno 2014.
  • Pagina dedicata alle nuove specie di Melanochromis, su Associazione Italiana Ciclidofili. URL consultato il 6 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2011).
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci