Mercaticeratinae

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento paleontologia non è ancora formattata secondo gli standard.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mercaticeratinae
Foto di Mercaticeras mercatii, proveniente dal "Rosso Ammonitico" (Toarciano) di Cima Panco, M. Martani, Umbria, Italia; è stato estratto durante un campionamento nell'anno 1998. Da notare una mancanza nel modello conchigliare dovuta probabilmente ad un attacco da predazione.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
SottoclasseAmmonoidea
OrdineAmmonitida
FamigliaHildoceratidae
SottofamigliaMercaticeratinae

Mercaticeratinae è una sottofamiglia di Hildoceratidae (Hyatt, 1867).

Si tratta di un raggruppamento di ammoniti del Toarciano[1], basato sul genere Mercaticeras (Buckman, 1913). Questa sottofamiglia è distinta dagli Hildoceratinae sia per motivi morfologici, sia per la sua storia evolutiva (Gabilly 1976), chiaramente documentata nel "Rosso Ammonitico" umbro-marchigiano.[2][3].

La diagnosi della sottofamiglia è tratta da Venturi e al. (2010): conchiglie da evolute a mediamente involute, con carena piena (carattere anche degli Hildoceratinae); sezione della spira da subquadratica a ogivale. I solchi sifonali sono presenti e molto incisi in Mercaticeras, presenti e poco incisi in Pseudomercaticeras e assenti nei Merlaites. Le coste sono clavate, flessuose e generalmente proiettate, robuste o no; talora partono da nodi costiformi ombelicali (v. Merlaites). Le suture settali sono generalmente poco frastagliate e i lobi ben distinti e spaziati; la loro formula lobale è quella data per gli Ammonitina primitivi (E L U2 U3 /U1 I). Talora (v. Mercaticeras) manca il lobo U3.

Gli 11 generi nel raggruppamento Hildoceratinae-Mercaticeratinae, sono in ordine di tempo (e tassonomico): Hildaites, Orthildaites, Cingolites, Urkutites, Hildoceras, Mercaticeras, Crassiceras, Brodieia, Praemercaticeras, Pseudomercaticeras e Merlaites. I primi cinque generi costituiscono la sottofamiglia Hildoceratinae, mentre gli altri appartengono ai Mercaticeratinae. La filogenesi dei due raggruppamenti e la loro posizione cronologica sono figurate nella voce Wikipedia, Hildoceratidae; file, Evoluzione delle Mercaticeratinae nell'Appennino umbro-marchigiano. Qui, nella figura a sinistra dell'immagine, Hildoceratinae e Mercaticeratinae sono separati con colore differente: rosso Hildoceratinae e verde Mercaticeratinae.

Cronologicamente, il passaggio macroevolutivo Hildoceratinae – Mercaticeratinae è rimarcato dal genere transizionale Praemercaticeras. La morfologia conchigliare dei singoli generi di Mercaticeratinae tipici (Praemercaticeras, Mercaticeras, Crassiceras e Brodieia) mostra una tendenza evolutiva verso forme sempre meno idrodinamiche, sferoconiche o subferoconiche; l'evoluzione verso forme sempre più idrodinamiche avviene, invece, nei Mercaticeratinae non tipici, Pseudomercaticeras e Merlaites.

La sottofamiglia Mercaticeratinae[4], non è stata riconosciuta da Howarth, 2013, che non riconosce la validità dei generi Praemercaticeras, Cingolites, Urkutites e Merlaites; per altro l'Autore considera Pseudomercaticeras, Crassiceras e Brodieia appartenenti ai Phymatoceratidae (Hyatt, 1867).

Note

  1. ^ J. Guex, Aperçu biostratigraphique sur le Toarcien inférieur du Moyen-Atlas marocain et discussion sur la zonation de ce sous-étage dans les séries méditerranéennes, in Eclogae Geologicae Helvetiae, vol. 66, 1973.
  2. ^ Venturi.
  3. ^ Ammoniti – Un Viaggio Geologico nelle Montagne Appenniniche | Ammoniti – Un Viaggio Geologico nelle Montagne Appenniniche, su viaggioefossiliappennino.org. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  4. ^ Zoltan Kovacs, Notes on the Lower Jurassic Mercaticeratinae (Ammonitina). Hantkeniana, 2015.

Bibliografia

  • Jean Gabilly, Le Toarcien à Thouars et dans le centre-ouest de la France, CNRS edit., 1976, Comite Francais de Stratigraphie, les Stratotypes Francais, stampato in Francia, ISBN 2-222-01999-0
  • Federico Venturi, Ammoniti : un viaggio geologico nelle montagne Appenniniche, Giurassico inferiore, Porzi editoriali, 2010. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  • Pierre Lacroix, Les Hildoceratidae du Lias moyen et supérieur des domaines NW européen et téthysien une histoire de famille, P. Lacroix, impr. 2011, cop. 2011, ISBN 9782917151396, OCLC 819181227. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  • Michael K. Howarth, cap. 4: Psiloceratoidea, Eoderoceratoidea, Hildoceratoidea, in Treatise, Lawrence Kansas, USA, KU Paleont. Inst., the University of Kansas, 2013.
  • Louis Rulleau & Romain Jattiot, Révision de la sous-famille Mercaticeratinae Guex, 1973 (Ammonitina, Hildoceratidae) du Toarcien moyen de la province nord-ouest européenne. Revue de Paléobiologie 38/1, 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Mercaticeratinae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Molluschi
  Portale Paleontologia